TEST di autovalutazione

1 Il periodo consigliato per la valutazione di un esito cicatriziale stabilizzato è:
A) 2 anni
B) 1 mese
C) 6 mesi
D) 3 settimane

 

2 Quale sei seguenti elementi non rientra nella valutazione del danno anatomo - funzionale:
A) Consistenza della cicatrice
B) Presenza di malattie infettive
C) Limitazione dell'articolarità
D) Grado di immobilità della cute

 

3 Le tabelle INAIL quantificano il danno da cicatrici cutanee deturpanti del volto fino a:
A) 30%
B) 40%
C) 20%
D) 50%

 

4 Secondo le tabele di invalidità civile le cicatrici del viso possono essere valutate fino a:
A) 10%
B) 11%
C) 12%
D) 25%

 

5 Una cicatrice lineare depressa piccola ma ben evidente al volto viene classificata da Bargagna come:
A) Classe I
B) Classe III
C) Classe IV
D) Classe II

 

6 La classe IV di Bargagna comprende:
A) Piccole cicatrici al volto
B) Cicatrici deturpanti al volto
C) Esiti ciatriziali al collo
D) Cicatrici al tronco

 

7 Quale dei seguenti elementi rientra nel metodo valutativo di Iorio - Navissano:
A) Danno biologico ponderato
B) Danno biologico pregresso
C) Danno biologico futuribile
D) Danno viscerale

 

8 Il danno biologico base è:
A) Il danno generico subito a causa dell'esito cicatriziale
B) Il danno psichico dovuto all'esito cicatriziale
C) Il danno lucrativo dovuto all'esito cicatriziale
D) Il danno alla persona relativo alle sue caratteristiche individuali

 

9 Il pregiudizio estetico lieve nella tabella delle menomazioni alla integrità psicofisica vale:
A) Fino a 4 punti
B) Fino a 6 punti
C) Fino a 5 punti
D) Fino a 7 punti

 

10 La formula (C+R)/2+E+S+O è denominata:
A) Formula di Luvoni
B) Formula di Bargagna
C) Formula di Bernardi
D) Formula CRESO