TEST di autovalutazione

1 In base a quanto affermato dalla Cassazione il danno estetico:
A) Costituisce un aspetto del danno biologico
B) Non costituisce un aspetto del danno biologico
C) E' risarcibile solo in ambito penalistico
D) E' risarcibile solo in ambito civilistico

 

2 Il danno estetico è definito come:
A) Compromissione dell’integrità fisionomica della persona
B) Compromissione dell’integrità fisica
C) Compromissione dell’integrità fisionomica della persona, come lesione dell’integrità fisica, come danno alla salute
D) Come danno alla salute

 

3 Il danno estetico è definito come:
A) E' un danno risarcibile solo per gravi lesioni cutanee
B) Consiste nell’alterazione in senso peggiorativo della capacità psico – fisica del soggetto
C) E' un danno dell'integrità solo fisica della persona
D) Consiste nell’alterazione in senso peggiorativo della capacità psichica del soggetto

 

4 Si ha danno estetico quando:
A) Le lesioni all’integrità fisica provochino alterazioni peggiorative del viso e anche del corpo permanenti o insuscettibili di immediata guarigione o percepibili da terzi.
B) Quando le lesioni all’integrità fisica provochino alterazioni peggiorative solo del viso percepibili da terzi.
C) Quando le lesioni all’integrità fisica provochino alterazioni peggiorative solo del corpo permanenti o insuscettibili di immediata guarigione o percepibili da terzi.
D) Quando le lesioni all’integrità fisica provochino alterazioni peggiorative del viso e anche del corpo non permanenti

 

5 L'O.M.S. ha affermato nel 1946 che:
A) La salute è un completo stato di benessere fisico in assenza di malattia o infermità
B) La salute è un completo stato di benessere mentale e sociale
C) La salute è un completo stato di benessere fisico e mentale anche in presenza di malattia o infermità
D) La salute è assenza di malattia

 

6 Nella valutazione della lesione estetica vanno considerati:
A) Aspetti solo reddituali
B) Aspetti psicologici
C) Aspetti reddituali e appartenenti alla sfera esistenziale
D) L'incidenza sull'attività lavorativa

 

7 La cicatrice è:
A) Una modificazione peggiorativa dello stato di salute anterioredell’organo cutaneo dell’individuo, considerato nel suo complesso somato-psichico ed in quanto tale risarcibile
B) Una modificazione peggiorativa dello stato di salute anterioredell’organo cutaneo dell’individuo, considerato nel suo complesso somato-psichico non risarcibile
C) Una modificazione peggiorativa dello stato di salute anterioredell’organo cutaneo dell’individuo, considerato nel suo complesso somato-psichico risarcibile solo in ambito penalistico
D) Una modificazione peggiorativa dello stato di salute anterioredell’organo cutaneo dell’individuo, considerato nel suo complesso somato-psichico ed in quanto tale risarcibile solo in caso di sfiguramento

 

8 L'alterazione fisionomica è:
A) E’ un concetto statico riferibile alla semplice presenza sulla cute di un’ imperfezione più o meno evidente che può anche compromettere i tratti somatici dell’individuo affetto
B) E’ un concetto statico riferibile alla semplice presenza sulla cute di un a cicatrice deturpante
C) E’ un concetto dinamico riferibile alla presenza sul voltodi una cicatrice
D) E’ un concetto dinamico relazionale del danno estetico

 

9 L'alterazione fisiognomica è:
A) Un concetto dinamico - relazionale del danno estetico
B) La presenza di cheloidi
C) La presenza di esiti di ferita infetta
D) Un concetto statico del danno estetico

 

10 Quale dei seguenti criteri non è utile alla classificazione degli esiti cicatriziali:
A) Criterio clinico
B) Criterio di rilevanza penale
C) Criterio morfologico
D) Criterio topografico