TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nella morfogenesi l'acqua gioca: | ||
A) | Un ruolo secondario | ||
B) | Un ruolo fondamentale | ||
C) | Alcun ruolo | ||
D) | Un ruolo poco definito |
2 | Il carsismo è: | ||
A) | Un fenomeno di dissoluzione fisica nella morfogenesi del rilievo | ||
B) | Un fenomeno di dissoluzione chimico-fisica nella morfogenesi del rilievo | ||
C) | Un fenomeno di dissoluzione chimica nella morfogenesi del rilievo | ||
D) | Un fenomeno di ablazione nella morfogenesi del rilievo |
3 | I processi di soluzione interessano: | ||
A) | Rocce carbonatiche ed evporitiche | ||
B) | Rocce carbonatiche | ||
C) | Rocce basaltiche | ||
D) | Rocce evaporitiche |
4 | I componenti principali delle rocce carbonatiche sono: | ||
A) | Il carbonato di calcio e l'apatite | ||
B) | Il carbnato di calcio e l'anidride carbonica | ||
C) | Il carbonato di calcio e l'ossido di zolfo | ||
D) | Il carbonato di calcio e il carbonato di magnesio |
5 | Le macroforme si distinguono dalle microforme per: | ||
A) | La loro struttura | ||
B) | La loro dimensione | ||
C) | Il loro grado di carsismo | ||
D) | La loro impermeabilità |
6 | Le doline sono: | ||
A) | Conche aperte con varie vie di uscita delle acque | ||
B) | Conche chiuse piene d'acqua | ||
C) | Conche chiuse endoreiche | ||
D) | Conche semiaperte in cui l'acqua stagna |
7 | Le uvala derivano: | ||
A) | Dalla fusione di più doline | ||
B) | Dalla fusione di più inghiottitoi | ||
C) | Dalla fusione di più campi carsici | ||
D) | Dalla fusione di più microforme |
8 | I polje sono: | ||
A) | Depressioni carsiche aperte e inondate stagionalmente | ||
B) | Depressioni carsiche inondate stagionalmente | ||
C) | Depressioni carsiche aperte | ||
D) | Depressioni carsiche chiuse e inondate stagionalmente |
9 | Le stalattiti sono: | ||
A) | Forme tozze che si sviluppano sul pavimento della cavità | ||
B) | Fome sottili ed allungate che pendono dal soffitto della cavità | ||
C) | Generate dalla fusione delle stalagmiti con altro materiale | ||
D) | Forme laminari sottili |
10 | I crolli sono: | ||
A) | Le restanti parti delle stalgamiti | ||
B) | Sono i resti delle pareti delle cavità crollate | ||
C) | Accumuli pavimentali di blocchi calcarei staccatisi dalla parete della cavità | ||
D) | Poco sviluppati | ||