TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Diritto di proprietà e possesso effettivo della cosa: | ||
A) | Sono fenomeni distinti che non si verificano nello stesso tempo | ||
B) | Sono fenomeni distinti, benché sempre concomitanti | ||
C) | Sono fenomeni distinti, benché generalmente concomitanti | ||
D) | Sono espressioni che indicano il medesimo fenomeno |
2 | Secondo l’Olivecrona, un’azione giudiziaria può essere promossa: | ||
A) | Soltanto da chi disponga di un titolo legale | ||
B) | Da chiunque, ma il tentativo non porterà mai al successo | ||
C) | Da chi disponga di un titolo legale e degli altri requisiti richiesti dalla legge, e sia in grado di presentare anche le prove necessarie | ||
D) | Da chiunque, anche senza una base legale, e il tentativo può portare al successo |
3 | Il diritto soggettivo: | ||
A) | è un potere fittizio o ideale di controllare un oggetto o di reclamare un certo comportamento da parte di altri | ||
B) | Coincide con la norma | ||
C) | Coincide con la pressione psicologica esercitata dalla norma | ||
D) |
|
4 | Il diritto: | ||
A) | Ha lo scopo di descrivere la realtà | ||
B) | Ha lo scopo di influenzare il corso degli eventi | ||
C) | Non ha lo scopo di influenzare il corso degli eventi | ||
D) | Ha la funzione di dirigere azioni umane e di stimolare o smorzare i sentimenti |
5 | Diritti e doveri: | ||
A) | Possono essere attribuiti solo a persone reali | ||
B) | Possono essere attribuiti solo a persone fittizie | ||
C) | Possono essere attribuiti non solo a persone reali ma anche fittizie, come le persone giuridiche | ||
D) | Soltanto in casi eccezionali possono essere attribuiti a persone giuridiche |
6 | Quando viene stipulato un prestito, la legge prescrive che: | ||
A) | Il creditore è vincolato da un legame invisibile | ||
B) | Il debitore ha il dovere di restituire il denaro ricevuto ed il creditore ha il diritto di pretendere il pagamento | ||
C) | Il debitore dispone di un potere immaginario | ||
D) | Il debitore possa assumere un certo comportamento |
7 | Il giudice: | ||
A) | è guidato dal diritto civile in ordine alla procedura da seguire | ||
B) | In ordine alle linee direttive per la formulazione della sentenza è guidato dal diritto processuale | ||
C) | Per emanare la sentenza non può copiare il diritto civile, nel quale i diritti e i doveri sono fissati in modo generale | ||
D) | è guidato dal diritto processuale in ordine alla procedura da seguire e dal diritto civile sulle linee direttive per la formulazione della sentenza |
8 | La sentenza è la ripetizione di una norma generale del diritto civile: | ||
A) | Solo quando la richiesta attorea abbia avuto un solido fondamento ed abbia portato ad una sentenza favorevole | ||
B) | Quando la pretesa dell’attore è respinta | ||
C) | Anche se la pretesa dell’attore è respinta | ||
D) | Quando la pretesa dell’attore è respinta |
9 | La sentenza: | ||
A) | Non elimina i dubbi circa l’interpretazione della legge | ||
B) | Non elimina i dubbi circa i fatti o la possibilità di provarli | ||
C) | Non può predisporre l’uso della forza contro il convenuto per ottenere il pagamento | ||
D) | Elimina i dubbi circa l’interpretazione della legge, o i fatti o la possibilità di provarli e predispone l’uso della forza contro il convenuto per ottenere il pagamento |
10 | Per decidere ed emanare la sentenza il giudice: | ||
A) | Deve copiare il diritto civile | ||
B) | Deve copiare il diritto civile, nel quale i diritti e i doveri sono fissati in modo generale, e deve determinarli con riferimento alle parti in causa | ||
C) | Non deve in nessun caso copiare il diritto civile, nel quale i diritti e i doveri sono fissati in modo generale | ||
D) | Può in qualche caso copiare il diritto civile, nel quale i diritti e i doveri sono fissati in modo generale | ||