TEST di autovalutazione

1 Per molto tempo, la giurisprudenza ha riteniuto che la responsabilità della struttura potesse essere affermata:
A) Ex articolo 2049 c.c. e 1228 c.c.
B) Ex articolo 1218
C) Ex articolo 2043 c.c.
D) Ex articolo 2043 c.c. e 1218 c.c.

 

2 La Suprema Corte ha affermato la responsabilità della casa di cura per il fatto del medico non dipendnete ex articolo:
A) 1218 c.c.
B) 1226 c.c.
C) 2043 c.c.
D) 1228 c.c.

 

3 La struttura sanitaria pubblica può rispondere nei confronti del paziente:
A) Solo in caso di dolo
B) Solo in caso di colpa
C) Sia per fatto colposo commesso da suo dipendente sia prorpio
D) In nessun caso

 

4 La risponde risponde sia in caso di:
A) Condotta omissiva che commissiva
B) Solo per le condotte omissive
C) Per le condotte commissive
D) In caso di dolo

 

5 In caso di colpa medica andrà risarcito:
A) Il danno differenziale più lo stato anteriore
B) Il solo stato anteriore
C) Il solo danno differenziale
D) Quanto stabilito dal Giudice in via equitativa

 

6 Per l'accertamento del nesso causale tra condotta e danno:
A) è sufficiente la mera probabiltà scientifica
B) Si vsaluta secondo esperienza
C) Lo stabilisce il Giudice
D) Si valuta secondo linee guida

 

7 In ambito penale la cuasalità omissiva importa:
A) La mera probabilità
B) Il più probabile che non
C) La certezza o quasi certezza
D) La mera possibilità

 

8 In ambito civile la causalità omissiva importa:
A) La mera probabilità
B) Il più probabile che non
C) La certezza o quasi certezza
D) La mera possibilità

 

9 Quale sentenza affrontava il tema della probabilità logica:
A) 11.09.2002 n. 30365
B) 11.09.2002 n. 30230
C) 11.09.2002 n. 30328
D) 11.09.2002 n. 30329

 

10 Quale sentenza affrontava il tema del più probabile che non:
A) Cass. 17.02.2011 n. 3897
B) Cass. 17.02.2011 n. 3847
C) Cass. 17.02.2011 n. 3857
D) Cass. 17.02.2011 n. 4239