TEST di autovalutazione

1 La stabilità monetaria si riferisce: :
A) Alle manovre di aumento della spesa; 
B) All’aumento dei tassi di interessi; 
C) Al contenimento del tasso di disoccupazione; 
D) Alla difesa del potere di acquisto e contenimento del tasso di inflazione.

 

2 La teoria quantitativa della moneta: :
A) È inversamente proporzionale alla quantità stessa di moneta messa sul mercato; 
B) È la quantità di moneta che possiedono le banche;
C) È la quantità di moneta che possiede lo stato; 
D) È la quanti di moneta messa in circolazione.

 

3 Gli aggregati monetari possono essere paragonati: :
A) Categorie di pagamento; 
B) Cerchi concentrici;
C) All’insieme di monete;
D) Alle monete dei diversi paesi.

 

4 SEBC signica:
A) Sistema economico bancario cooperativo; 
B) Sistema emissioni BOT eCCT; 
C) Sistema economico delle banche centrali;
D) Sistema europeo delle banche centrali.

 

5 Per riserva di valore si intende: :
A) Conservare i valori; 
B) Non depositare i soldi in banca; 
C) Conservare la moneta per i periodi futuri; 
D) Conservare le monete in banca.

 

6 Le unità di conto sono: :
A) I prezzi dei vari beni espressi in moneta; 
B) La contabilità dello Stato
C) Le monete contate 
D) La valuta nazionale.

 

7 I pagamenti differiti sono: :
A) Emissioni di cambiali 
B) Emissioni di assegno post datati 
C) Quei pagamenti che prevedono il trascorrere di un lasso di tempo; 
D) Pagare a rate.

 

8 La domanda di moneta per transazioni: :
A) Quantità di moneta di cui un individuo ha bisogno per i suoi acquisti e pagamenti giornalieri; 
B) Transigere dei pagamenti;
C) La quantità di moneta che occorre per transigere un debito;
D) Transazioni economiche.

 

9 Quali sono le variabili della domanda di moneta:
A) Le variabili macroeconomiche; 
B) Le variabili microeconomiche;
C) Le variabili speculative; 
D) Ricchezza/interesse/tasso di rendimento.

 

10 Il rapporto circolanti – depositi indica:
A) La preferenza per la liquidità da parte delle famiglie;
B) Il deposito di circolanti in banca;
C) Il rapporto tra depositi bancari e capitali circolanti; 
D) Le liquidità depositate in banca.