TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Quale delle seguenti ossa non fa parte del ginocchio: | ||
A) | Femore | ||
B) | Rotula | ||
C) | Tibia | ||
D) | Cuboide |
2 | La rotula è un osso: | ||
A) | Concavo | ||
B) | Lungo | ||
C) | Sesamoide | ||
D) | Vertebrale |
3 | I movimenti del ginocchio sono: | ||
A) | Rotazione interna ed esterna | ||
B) | Flessione, estensione e rotazione interna ed esterna | ||
C) | Flessione ed estensione | ||
D) | Solo flessione |
4 | Quale delle seguenti fratture non è una frattura del femore distale: | ||
A) | Colles | ||
B) | Magerle | ||
C) | Sovracondiloidea | ||
D) | Chopart |
5 | Quale delle seguenti fratture interessa la tibia prossimale: | ||
A) | Bimalleolare | ||
B) | Trimalleolare | ||
C) | Avulsione del tubercolo di Gerdy | ||
D) | Goyrand |
6 | La valutazione medico legale delle fratture del ginocchio va eseguita: | ||
A) | Con paziente in posizione seduta | ||
B) | Esclusivamente con paziente in ortostatismo | ||
C) | Sia in ortostatismo che in clinostatismo | ||
D) | Con paziente in posizione prona |
7 | Il trofismo della coscia va esaminato misurando la circonferenza a: | ||
A) | 1 cm dalla base della rotula | ||
B) | 10 cm dalla base della rotula | ||
C) | 50 cm dalla base della rotula | ||
D) | Alla base della rotula |
8 | Quale delle seguenti è una possibile complicanza delle fratture di rotula: | ||
A) | Sindrome compartimentale | ||
B) | Pseudoartrosi | ||
C) | Lesione del nervo femorale | ||
D) | Rigidità della tibio tarsica |
9 | In seguito a fratture complesse della rotula si possono osservare esiti di: | ||
A) | Patellectomia | ||
B) | Indebolimento del bicipite brachiale | ||
C) | Eterometrie | ||
D) | Lesione del tendine d'Achille |
10 | Quale delle seguenti può essere una complicanza delle fratture della tibia prossimale: | ||
A) | Lesione vascolare dell'arteria femorale | ||
B) | Lesione del poligono di Willis | ||
C) | Artrosi post traumatica | ||
D) | Lesione del nervo femorale | ||