TEST di autovalutazione

1 Inizialmente il termine network è stato utilizzato per definire:
A) Un insieme di pescatori
B) Un insieme di computer collegati tra di loro
C) Un insieme di professionisti
D) Un insieme di istituzioni

 

2 Per network professionale si può intendere:
A) Un gruppo di professionisti tra i quali intercorrono scambi di natura lavorativa
B) Un sito web che mette in contatto i professionisti
C) Un meeting di lavoro
D) Un social per i professionisti

 

3 Il network professionale diventa un aspetto fondamentale della strategia dello studio professionale permettendo:
A) Di sviluppare soluzioni alternative alla predisposizione di business plan
B) Allo studio di crescere riducendo i costi
C) Di avere un gran numero di clienti
D) Di sviluppare una rete di contatti e mantenere una rete di alleati ai quali poter fare riferimento

 

4 Il network professionale ha il vantaggio di:
A) Di offrire servizi alternativi ma qualitativamente inferiori
B) Di eliminare i costi fissi
C) Di evitare di accollarsi i costi fissi per offrire servizi già forniti da altri membri della rete
D) Di offrire una misura di controllo superiore affidando il controllo ad altri professionisti della rete

 

5 Le capacità chiave del networking sono principalmente:
A) Sono del tutto casuali e inconsapevoli
B) Indipendenti dagli obiettivi prefissati
C) Strategiche e tattiche
D) Relazionali

 

6 All'inizio dell'attività, nella maggior parte dei casi, la costruzione della propria rete di relazioni avviene:
A) In modo rigoroso e consapevole
B) In modo spontaneo
C) In modo casuale ed inconsapevole
D) In modo forzato

 

7 Instaurare network e relazioni affidabili con colleghi e collaboratori:
A) Non influisce sulla capacità di attrarre, formare e mantenere i talenti
B) Non contribuisce a rendere lo studio vitale ed entusiasmante
C) Rappresenta un pilastro dei successi professionali dello studio
D) Non costituisce la linfa vitale dell'attività professionale

 

8 In ambito relazionale parlando di capitale sociale esterno ci riferiamo:
A) Ai beni mobili ed immobili esterni allo studio
B) Alla rete di relazioni fra lo studio professionale e le persone esterne rispetto allo stesso
C) Ai capitali che vengono apportati dall'esterno
D) Ai consulenti esterni dello studio

 

9 In ambito relazionale parlando di capitale sociale interno ci riferiamo:
A) Ai beni mobili ed immobili interni allo studio
B) Ai capitali che vengono apportati dall'interno
C) Ai rapporti tra le persone che operano all'interno dello studio
D) Ai rapporti tra i singoli dipendenti

 

10 Le fondamenta per erigere uno studio che sia ambiente vitale ed entusiasmante:
A) Sono il confronto e la collaborazione tra i professionisti e i clienti
B) Sono il confronto e la collaborazione tra i soli clienti
C) Sono il confronto e la collaborazione tra i soli professionisti
D) Sono il confronto e la collaborazione con il professionista senior