TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il femore è un osso lungo che connette: | ||
A) | L'anca alla tibio tarsica | ||
B) | L'anca alla sacro coccigea | ||
C) | L'anca al ginocchio | ||
D) | L'anca alla sacroiliaca |
2 | I ricoveri annui per frattura del femore in Italia sono circa: | ||
A) | 1,000,000 | ||
B) | 250,000 | ||
C) | 100,000 | ||
D) | 300,000 |
3 | In seguito a frattura del femore si registra: | ||
A) | Circa 100.000 casi infezione | ||
B) | Nessun esito rilevante | ||
C) | Circa 120.000 decessi in 10 anni | ||
D) | Pochissimi decessi in 10 anni |
4 | Le fratture del femore possono essere suddivise in: | ||
A) | Superiori e inferiori | ||
B) | Mediali e infero esterne | ||
C) | Mediali e infero interne | ||
D) | Mediali e laterali |
5 | Quale delle seguenti non è una frattura del femore: | ||
A) | Punch injury | ||
B) | Frattura intracapsulare | ||
C) | Frattura di Colles | ||
D) | Lesione di Monteggia |
6 | Le fratture mediali del femore vanno trattate con: | ||
A) | Apparecchio gessato | ||
B) | Chiodo endomidollare | ||
C) | Artro o endo protesi | ||
D) | Trazione |
7 | Quale delle seguenti non è una complicanza delle fratture del femore: | ||
A) | Necrosi cefalica avascolare | ||
B) | Artrosi | ||
C) | Sindrome di Volkmann | ||
D) | Eterometria degli arti inferiori |
8 | La flessione normale dell'anca è di circa: | ||
A) | 150° | ||
B) | 180° | ||
C) | 90° | ||
D) | 130° |
9 | Gli esiti di impianto di endoprotesi vanno valutati a circa: | ||
A) | 1 anno dall'intervento | ||
B) | 3 mesi dall'intervento | ||
C) | 1 settimana dall'intervento | ||
D) | 6 mesi dall'intervento |
10 | La valutazione degli esiti di frattura del femore deve tenere conto di: | ||
A) | Limitazionei funzonali dell'anca, del ginocchio e del cingolo scapolare | ||
B) | Limitazioni funzionali dell'anca e del ginocchio | ||
C) | Limitazioni funzionali dell'anca | ||
D) | Limitazioni funzionali del ginocchio | ||