TEST di autovalutazione

1 Obiettivi principali del trattamento chirurgico:
A) Eseguire l'intervento chirurgico appena possibile
B) Prevenire il rischio oncologico
C) Sviluppare un trattamento medico a lungo termine efficace e capace di far posticipare il primo intervento chirurgico
D) Il trattamento chirurgico ha il solo scopo di aumentare le possibilità riproduttive della paziente

 

2 La cistectomia ovarica laparoscopica è raccomandata se:
A) L'endometrioma ovarico è > 4cm
B) L'endometrioma ovarico è > 3cm
C) L'endometrioma ovarico è > 5cm
D) Sempre quando è presente

 

3 La procedura chirurgica standard per l'endometrioma è:
A) L'annessectomia
B) La chirurgia escissionale
C) L'ablazione con uso di energia al plasma
D) Lo stripping previa iniezione di vasopressina

 

4 La cistectomia:
A) E' associata a tasso di recidiva invariato per quanto riguarda sintomi come dismenorrea, dispareunia e dolore pelvico non-mestruale e a riduzione del rischio di reintervento
B) E' associata a tasso di recidiva ridotta per quanto riguarda sintomi come dismenorrea, dispareunia e dolore pelvico non-mestruale
C) E' associata a un rischio di reintervento maggiore ma di minor tasso di recidiva dell'endometrioma
D) E' associato a un maggior tasso di recidiva di endometrioma e di reintervento e minor tasso di recidiva di sintomi come dismenorrea, dispareunia e dolore pelvico non-mestruale

 

5 La tecnica di stripping è associata con la rimozione del tessuto ovarico del:
A) 80%
B) 50%
C) 70%
D) 90%

 

6 La riduzione della riserva ovarica dipenda:
A) Dall'emostasi effettuata
B) Dallo stripping
C) Dalle dimensioni della cisti rimossa
D) E' indipendente dalla tecnica usata e i vari approcci sono equivalenti

 

7 Nella nostra tecnica chirurgica:
A) Si esegue il solo stripping
B) Si utilizza la sutura intraovarica dove necessario
C) Il punto chiave è una precisa attenzione alla coagulazione
D) E' importante preservare la vascolarizzazione ovarica ma non è necessario identificare un piano di clivaggio corretto ma

 

8 La sospensione ovarica:
A) Non è una tecnica fattibile, sicura, semplice e veloce.
B) Sembra essere una procedura chirurgica efficace associata ad un aumento della mobilità dell’ovaio nelle donne trattate per endometriosi severa.
C) Non si dovrebbe usare durante la chirurgia laparoscopica
D) Non sembra essere associata a una maggiore motilità tra ovaio utero e intestino

 

9 La tecnica di iniezione di vasopressina:
A) Ha richiesto lo stesso uso di coagulazione rispetto alle altre tecniche chirurgiche
B) Non detemina alcuna differenza sulla riserva ovarica
C) I livelli di AMH sono risultati significativamente meno ridotti dopo l'uso della vasopressina
D) Ha richiesto una coagulazione significativamente maggiore per ottenere l’emostasi.

 

10 Il rischio oncologico:
A) L'intervento chirurgico ha elevati benefici in termini di prevenzione oncologica
B) Non esiste nel caso di cisti endometriosica
C) E' maggiore nelle pazienti trattate con annessectomia
D) E' significativamente più alto dopo diagnosi di endometriosi