TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La conulenza tecnica di ufficio rapprenta: | ||
A) | Una prova | ||
B) | Un documento vincolante per il magistrato | ||
C) | Normalmente è un mezzo istruttorio ma non è una prova | ||
D) | Un documento obbligatorio ai fini della decisione |
2 | Il consulente tecnico di ufficio: | ||
A) | è un ausiliario del giudice con particolari competenze | ||
B) | è un ausiliario del giudice titolare di cattedra universitaria | ||
C) | è un autonomo professionista con incarichi pubblici | ||
D) | è un soggetto con particolari competenze che abbia svolto l'icarico di ufficiale giudiziario |
3 | Il consulente tecnico di ufficio viene nominato: | ||
A) | Sempre dal presidete del Tribunale | ||
B) | Dal presidente della Coret di appello | ||
C) | Su accordo delle parti | ||
D) | Di regola tra gli iscritti in apposito albo |
4 | Il consulente tecnico di ufficio deve avere i seguenti requisiti: | ||
A) | Nessun requisito | ||
B) | Speciale competenza e specchiata moralità | ||
C) | Avere conseguito la alurea con un punteggio superiore a 105/100 | ||
D) | Aver partecipato ad un corso per formazione CTU tenuto dal tribunale di riferimento |
5 | La distribuzione degli incarchi ai CTU, nell'ambito dell'ufficio giudiziario, viene effettuata: | ||
A) | Di regola, a rotazione, rispettando la percentuale di non più del 10% a CTU degli incarichi totali affidati dall'ufficio | ||
B) | Di regola, a rotazione, rispettando la percentuale di non più del 30% a CTU degli incarichi totali affidati dall'ufficio | ||
C) | Nessuna regola | ||
D) | Di regola, a rotazione, rispettando la percentuale di non più del 20% a CTU degli incarichi totali affidati dall'ufficio |
6 | L'ordinanza di ammissione della CTU deve necessariamente contenere: | ||
A) | La durata dell'incarico | ||
B) | La nomina dei consulenti di parte | ||
C) | Il termine per l'invio della bozza | ||
D) | I quesiti |
7 | Termine per la nomina del consulente di parte: | ||
A) | All'udienza di giuramento CTU | ||
B) | Sempre | ||
C) | Nel termine assegnato dal Giudice | ||
D) | Entro l'invio delle bozze |
8 | Il CTU può servirsi di ausiliari: | ||
A) | Mai | ||
B) | Previa autorizzazione del Giudice | ||
C) | Su accordo delle parti | ||
D) | Su istanza ratificata dalle parti |
9 | Il consulente tecnico di ufficio può acquisire atti o documenti: | ||
A) | Ai fini strettamente necessari per la stesura della consulenza | ||
B) | Ai fini di provare i fatti di causa | ||
C) | Ai fini di integrare documentazione non prodotta dalle parti | ||
D) | Ai fini di vincolare la decisione del magistrato |
10 | Le osservazioni alla CTU vanno espresse: | ||
A) | Entro la chiusura del primo accesso | ||
B) | Dopo il deposito della consulenza tecnica di ufficio | ||
C) | Entro il termine per la precisazione delle conclusioni | ||
D) | Nel termine fissato dal Giudice | ||