TEST di autovalutazione

1 Il T.U. in tema di immigrazione si applica:
A) Ai soli cittadini non appartenenti all'UE
B) Ai soli soggetti apolidi
C) Ai cittadini non appartenenti all'UE e agli apolidi
D) Ai soli cittadini comunitari

 

2 Per stranieri si intendono :
A) I cittadini di Stati non appartenenti all'UE
B) Gli apolidi
C) I cittadini comunitari
D) I cittadini di Stati non appartenenti all'UE e gli apolidi

 

3 Per la legge italiana l'ingresso e il soggiorno illegale net territorio statuale è punito:
A) Con l'ammenda da €. 5.000,00 a €. 10.000,00
B) Con la reclusione da 5 a 10 anni
C) Con l'arresto da 6 mesi a 1 anno
D) Con la multa da €.5.000,00 a €.10.000,00

 

4 La corte costituzionale ha avuto modo di occuparsi dell'art.10 bis del T.U. immigrazione per:
A) Contrarietà all'art.3 cost.
B) Contrarietà all'art.27 cost.
C) Contrarietà agli artt.3 e 27 cost.
D) Contrarietà all'art.1 cost.

 

5 La corte costituzionale ha ritenuto la decisione del legislatore:
A) Nulla
B) Annullabile
C) Inesistente
D) Manifestamente irragionevole

 

6 L'esecuzione dell'espulsione è disciplinata da:
A) L'art.14 del T.U. immigrazione
B) L'art.10 del T.U. immigrazione
C) L'art.10bis del T.U. immigrazione
D) L'art.11 del T.U. immigrazione

 

7 L'espressione dello straniero è :
A) Una pena
B) Una sanzione amministrativa
C) Una misura di sicurezza
D) Una misura di prevenzione

 

8 La disciplina normativa applicabile al procedimento ex art. 10bis è quella:
A) Del processo collegiale
B) Del processo monocratico
C) Del processo innanzi al giudice di pace
D) Del processo d'appello

 

9 Il limite edittale per espellere lo straniero è:
A) 6 anni di reclusione
B) 5 anni di reclusione
C) 2 anni di reclusione
D) 1 anno di reclusione

 

10 L'autorità amministrativa che dispone l'espulsione è:
A) Il comandante generale dei carabinieri
B) Il comandante generale della guardia di finanza
C) Il ministro della giustizia
D) Il questore