TEST di autovalutazione

1 Cosa sono le esternalita’:  :
A) Sono le economie esterne;   
B) Sono esterni alle imprese;   
C) Sono tassazioni esterne; 
D) Sono gli investitori stranieri;

 

2 Quali sono le caratteristiche che qualificano un bene pubblico come puro: :
A) Attraverso automatismi di mercato;
B) Caratterizzato dalla non rivalità e non escludibilità di consumo; 
C) Un bene che non viene consumato da tutti; 
D) Paga un prezzo che non corrisponda alla sua utilità marginale.

 

3 Il controllo dei prezzi avviene attraverso quanti meccanismi? :
A) Uno 
B) Cinque 
C) Quattro 
D) Tre

 

4 Il controllo dei prezzi avviene attraverso direzioni quante? :
A) Sei 
B) Due
C) Tre 
D) Uno

 

5 L’impresa pubblica è:  :
A) Quando lo Stato interviene direttamente;
B) L’impresa che non opera in perdita;
C) L’impresa monopolistica; 
D) L’impresa con capitale privato.

 

6 La politica industriale si occupa: :
A) Della riconversione produttiva e della riconversione;
B) Delle redistribuzione;
C) Del controllo dei prezzi;
D) Della esternalità;

 

7 Quanti tipi di effetti redistributivi esistono: :
A) Tre; 
B) Uno; 
C) Due 
D) Nessuno

 

8 Cosa si intende per regolamentazione del mercato: :
A) Regolamenta l’impiego nella riduzione delle diseconomie e la creazione di economie esterne; 
B) Fissa le regole di mercato; 
C) Regolamenta il mercato dei capitali; 
D) Regola il mercato del lavoro;

 

9 In italia il controllo dei prezzi è iniziato nel: :
A) 2000; 
B) 1998; 
C) 1994; 
D) 1990;

 

10 Quali sono le politiche pubbliche per correggere le esternalità? :
A) Tassazione;
B) Diseconomie; 
C) Regolamentazione; 
D) Tassazione, diseconomie, incentivazione, regolamentazione;