TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Risolvere il diritto nel rapporto: | ||
A) | Implica la distruzione della caratteristica di regolamentazione, insita nel concetto di norma, e significa risolvere il diritto nel rapporto sociale che diviene giuridico attraverso la qualificazione normativa | ||
B) | è compatibile con il fatto che il diritto qualifichi come giuridici solo certi rapporti e istituisca certi rapporti piuttosto che altri | ||
C) | Non implica la distruzione delle caratteristiche di orientamento e regolamentazione, insite nel concetto di norma | ||
D) | Non significa risolvere il diritto nel rapporto sociale che diviene giuridico attraverso la qualificazione normativa |
2 | Il rapporto giuridico: | ||
A) | Per Cicala è relazione tra soggetti, che diviene giuridica per mezzo della norma giuridica; per Levi è rapporto tra soggetto e norma | ||
B) | è per entrambi una relazione tra soggetti, che diviene giuridica per mezzo della norma giuridica | ||
C) | Per Levi è relazione tra soggetti, che diviene giuridica per mezzo della norma giuridica; per Cicala è rapporto tra soggetto e norma | ||
D) | è per entrambi un rapporto tra il soggetto e la norma, e non una relazione tra soggetti |
3 | Levi, in ordine alla relazione tra giuridicità e socialità: | ||
A) | Non identifica la giuridicità con la socialità in quanto non tutto il sociale è giuridico | ||
B) | Identifica spesso la giuridicità con la socialità | ||
C) | Avverte la giuridicità come una qualità specifica | ||
D) | Identifica la giuridicità con la socialità, allargando il concetto di diritto positivo fino a farlo coincidere con il diritto sociale |
4 | Bobbio afferma che: | ||
A) | Considerare il diritto sub specie relationis significa partire da una considerazione atomistica della società | ||
B) | Considerare il diritto sub specie relationis significa partire da una considerazione organica della società | ||
C) | Considerare il diritto sub specie istitutionis, significa partire da una considerazione a volte atomistica, a volte organica della società | ||
D) | Considerare il diritto sub specie istitutionis, significa partire da una considerazione atomistica della società |
5 | Il rapporto giuridico: | ||
A) | Per il Kelsen è rapporto fra il soggetto e le norme, per il Cicala è sic et simpliciter rapporto fra norme | ||
B) | è per entrambi gli autori rapporto tra il soggetto e le norme dell’ordinamento | ||
C) | Per entrambi gli autori non è rapporto tra il soggetto e le norme dell’ordinamento | ||
D) | Per il Cicala è rapporto fra il soggetto e le norme, per il Kelsen è sic et simpliciter rapporto fra norme |
6 | Secondo Hart per l’esistenza di un ordinamento giuridico: | ||
A) | Devono essere generalmente accettate da parte dei cittadini le norme di comportamento, di riconoscimento, di mutamento e di giudizio | ||
B) | Devono essere generalmente accettate da parte dei funzionari le norme di comportamento, di riconoscimento, di mutamento e di giudizio | ||
C) | Devono essere generalmente obbedite le norme di comportamento da parte dei cittadini ed effettivamente accettate, da parte dei funzionari, le norme di riconoscimento, di mutamento e di giudizio | ||
D) | Non devono essere generalmente accettate da parte dei funzionari le norme di comportamento, di riconoscimento, di mutamento e di giudizio |
7 | Capograssi sostiene che in ogni atto di obbedienza, si obbedisce: | ||
A) | Per due motivi: l’obbedienza passiva e quella attiva | ||
B) | Per un solo motivo: l’obbedienza attiva | ||
C) |
|
||
D) | Per i più disparati motivi, tutti riconducibili all’abitudine all’obbedienza |
8 | In Hart le norme fanno sorgere degli obblighi giuridici: | ||
A) | Indipendentemente dalla pressione sociale dietro di esse | ||
B) | Solo quando è continua la generale richiesta di conformità | ||
C) | Quando è continua la generale richiesta di conformità ed è importante e seria la pressione sociale su chi viola le norme | ||
D) | A prescindere dalla generale richiesta di conformità e la pressione sociale su chi viola le norme |
9 | In Hart le norme fanno sorgere degli obblighi morali: | ||
A) | Se sono previste sanzioni fisiche per i casi di violazione | ||
B) | Tra le forme di pressione sociale sono comuni le sanzioni fisiche | ||
C) | Se sono originate dalla consuetudine e se la pressione sociale non arriva a sanzioni fisiche | ||
D) | Se la pressione sociale arriva il più delle volte a sanzioni fisiche |
10 | Il riconoscimento: | ||
A) | Può essere totalmente distaccato dal fenomeno del consenso, può, infatti, essere all’origine di una decisione di opposizione all’ordine | ||
B) | è necessariamente collegato al fenomeno del consenso e non può essere all’origine di una decisione di opposizione all’ordine | ||
C) | Può solo parzialmente essere distaccato dal fenomeno del consenso | ||
D) | è normalmente collegato al fenomeno del consenso | ||