TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Lo scopo per cui il legislatore, per queste due procedure, imponga il ricorso all'ATP ex art 669 bis cpc: | ||
A) | E' quello di fornire al giudice una istruzione preventiva | ||
B) | E' quello di tentare la soluzione della vertenza senza ricorrere al giudizio di merito | ||
C) | E' quello di sottoporre il ricorrente a visita medica prima dell'inizio del giudizio di merito | ||
D) | E' quello di acquisire tutta la documentazione necessaria ad istruire il giudizio di merito |
2 | La condizione di procedibilità in tema di ricorso contro i verbali delle minorazioni civili e dell’handicap: | ||
A) | E' rappresentato dalla costituzione del ricorrente nell'ambito della procedura di merito | ||
B) | E' rappresentata dalla lettera A.R. con cui il ricorrente ha presentato domanda all'INPS | ||
C) | E' rappresentato dalla chiamata in giudizio dell'INPS | ||
D) | E' rappresentata dal ricorso di accertamento tecnico preventivo ai sensi dell'art. 669 bis cpc |
3 | Il giudice omologa l'accertamento secondo le risultanze probatorie indicate nella relazione del consulente tecnico: | ||
A) | Se la relazione del CTU è depositata nei termini stabiliti all'atto del conferimento dell'incarico | ||
B) | Se alle operazioni peritali hanno si sono regolarmente costituiti i consulenti di parte | ||
C) | Se le parti non sollevano contestazioni alla relazione dell'accertamento tecnico preventivo | ||
D) | Se dal verbale delle operazioni peritali risulta che la somma disposta dal Giudice a titolo di acconto sia stata regolarmente versata al CTU |
4 | Sia il decreto di omologa che l'eventuale sentenza sono impugnabili: | ||
A) | Non sono mai impugnabili | ||
B) | Sono impugnabili in Corte di appello nel termine di sei mesi | ||
C) | Sono impugnabili innanzi alla Corte di Appello nel termine di trenta giorni | ||
D) | Sono impugnabili previo esperimento del tentativo di conciliazione innanzi al mediatore |
5 | Nei casi di mancato accordo la parte che abbia dichiarato di contestare le conclusioni del consulente tecnico d'ufficio deve depositare il ricorso introduttivo del giudizio merito nel termine: | ||
A) | Nel termine perentorio di trenta giorni | ||
B) | Nel termine perentorio di sei mesi | ||
C) | Nel termine perentorio di dieci giorni | ||
D) | Nel termine perentorio di prescrizione del diritto |
6 | In materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie la procedura deve iniziare con ATP ex art 696 bis cpc oppure: | ||
A) | Il ricorso alla procedura di negoziazione assistita | ||
B) | Il ricorso alla procedura arbitrale | ||
C) | Il tentativo di conciliazione presso il Corecon | ||
D) | Il ricorso alla procedura di mediazione |
7 | In materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie la partecipazione al procedimento di ATP ex art. 696 bis: | ||
A) | E' obbligatoria per tutte le parti, ivi compresa l'impresa di assicurazione | ||
B) | E' meramente facoltativa, potendo decidere il ricorrente quante parti convenire | ||
C) | E' decisa dal Giudice con ordinanza emessa fuori udienza. | ||
D) | E' obbligatoria fino a cinque parti |
8 | In materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie la consulenza medica deve essere espletata da: | ||
A) | Da un professore universitario docente presso la facoltà di medicina | ||
B) | Da un medico iscritto all'albo dei consulenti tecnici di ufficio presso altro distretto di Corte di Appello | ||
C) | Un collegio di periti composto da un medico legale e uno o più specialisti | ||
D) | Da un collegio cui fa parte anche un conciliatore |
9 | In materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie La durata del procedimento di ATP, ex Art 669 bis cpc, è fissata nel termine massimo (perentorio): | ||
A) | Di un anno dall'inizio delle operazioni peritali | ||
B) | Di sei mesi, trascorsi i quali la domanda di merito diventa proponibile | ||
C) | Indicato dal Giudice all'atto del conferimento dell'incarico | ||
D) | Su accordo delle parti ratificato dal giudice |
10 | La legge Gelli prevede che i nuovi albi dei consulenti e dei periti, dopo la revisione, siano aggiornati con cadenza almeno: | ||
A) | Quinquennale | ||
B) | Annuale | ||
C) | Biennale | ||
D) | Semestrale | ||