TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La Atp a differenza della CTU: | ||
A) | Perché deve essere preventivamente concordata tra le parti | ||
B) | Perché la prima non ha valore in corso di giudizio | ||
C) | Perché il primo è un accertamento mentre il secondo una consulenza | ||
D) | Perchési svolge prima del giudizio di merito |
2 | Una delle condizioni dell'ATP ex art 696 c.p.c.: | ||
A) | Il versamento del contributo unificato pari al doppio | ||
B) | E' l'urgenza | ||
C) | Che tutte le parti siano persone fisiche | ||
D) | Che la causa non sia stata ancora rinviata per la precisazione delle conclusioni |
3 | L'ATP ex art 696 cpc ha avuto una significative modifica con la Legge 80/05: | ||
A) | Il giudice può chiedere al consulente tecnico di accertare le cause e l'entità del danno lamentato | ||
B) | Può essere chiesta prima che la causa venga assegnata a sentenza | ||
C) | Che si può richiedere anche al Tar | ||
D) | Non è più necessario il contraddittorio |
4 | Accertamento tecnico ed ispezione giudiziale ex art 696 c.p.c. rappresenta: | ||
A) | Una condizione di procedibilità per il giudizio di merito | ||
B) | Una condizione per essere ammessi al gratuito patrocinio | ||
C) | Un provvedimento ad impulso del magistrato | ||
D) | Un provvedimento di istruzione preventiva |
5 | Nel caso di procedura ex art. 696 bis cpc a differenza della procedura di cui all'articolo precedente non è richiesta: | ||
A) | La partecipazione di tutte le parti | ||
B) | La nomina dei consulenti di parte | ||
C) | L'urgenza | ||
D) | La forma scritta |
6 | Nella consulenza tecncica preventiva ex art. 696 bis c.p.c. il Ctu ha l'onere: | ||
A) | Di consultarsi con il magistrato prima di depositare la relazione | ||
B) | Di espletare il tentativo di conciliazione | ||
C) | Di interrogare le persone informate dei fatti | ||
D) | Ricercare le prove |
7 | Nella consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis c.p.c. la relazione: | ||
A) | Può essere acquisita all'eventuale giudizio di merito | ||
B) | Non può essere acquisita all'eventuale giudizio di merito | ||
C) | Deve essere ratificata dal collegio per essere acquisita al giudizio di merito | ||
D) | Deve essere assolta l'imposta di registro affinche possa essere acquisita all'eventuale giudizio di merito |
8 | La consulenza tecnica di ufficio è stata profondamente modificata dalla: | ||
A) | Dalla Legge 69/2009 | ||
B) | Dal codice di procedura civile | ||
C) | Dalla legge di bilancio del 2012 | ||
D) | Dalla Legge 132/14 |
9 | Il CTU una volta terminato completata la relazione deve: | ||
A) | Depositare la relazione in cancelleria | ||
B) | Deve confrontarsi con il magistrato per la ratifica | ||
C) | Inviare la bozza alle parti costituite | ||
D) | Chiedere l'omologa |
10 | La relazione non depositata nei termini assegnati dal magistrato comporta: | ||
A) | La nullità della relazione | ||
B) | Un riduzione di un terzo degli onorari del CTU | ||
C) | La sostituzione del CTU | ||
D) | La nomina di un secondo CTU che affianca il primo | ||