TEST di autovalutazione

1 In caso di trauma indiretto:
A) La frattura dsi verifica nel punto d applicazione della forza
B) La fratture è sempre pluriframmentaria
C) La fratura avviene a una certa distanza dal punto di applicazione della forza
D) La frattura è sempre articolare

 

2 Lo studio delle lesioni tissutali circostanti la sede di frattura:
A) Fa parte della valutazione degli esiti
B) Non è rilevante ai fini della valutazione medico legale
C) Ha significato solo nelle fratture esposte
D) Si effettua solo nelle fratture vertebrali

 

3 Le fratture patologiche:
A) Sono sempre articolari
B) Sono prodotte da traumi ad alta energia
C) Sono prodotti da traumi a bassa energia
D) Riguardano prevalentemente i bambini

 

4 Le fratture esposte:
A) Sono caratterizzate da orletto ecchimotico
B) Sono associate a rottura della cute e dei muscoli circostanti
C) Sono fratture patologiche
D) Non sono soggette a fenomeni infettivi

 

5 Nelle fratture ingranate:
A) I frammenti rimangono a contatto
B) C'è perdita dei rapporti articolari
C) La guarigione è più lenta
D) Aumenta il rischio infettivo

 

6 In uno spostamento ad axim:
A) I frammenti si spostano per rotazione
B) I frammenti non si spostano di molto
C) I frammenti si spostano secondo il proprio asse
D) La frattura è sempre pluriframmentaria

 

7 La guarigione indiretta si osserva nel:
A) Trattamento con placche
B) Trattamento con protesi
C) Trattamento conservativo
D) Trattamento chirurgico

 

8 La pseudoartrosi è:
A) Una forma severa di patologia degenerativa
B) La mancata consolidazione a 2 settimane dal trauma
C) La mancata consolidazione a 1 anno dal trauma
D) La mancata consolidazione a 6 mesi dal trauma

 

9 Tra le condizioni che rallentano la guarigione delle fratture vi è:
A) Diabete
B) Embolia
C) Obesità
D) Ipertensione

 

10 Fra le complicanze generali immediate delle fratture vi è:
A) Piaghe da decubito
B) Artrosi
C) Shock
D) Infezioni