TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il tasso generico di attività rappresenta: | ||
A) | Il rapporto tra popolazione attiva e popolazione totale | ||
B) | La differenza tra occupati e disoccupati | ||
C) | La differenza tra popolazione totale e popolazione attiva | ||
D) | Il rapporto tra disoccupati e occupati |
2 | L’indice reale di dipendenza esprime: | ||
A) | Il carico di occupati sulla popolazione totale | ||
B) | La dipendenza tra disoccupati ed occupati | ||
C) | Il carico di inattivi per ogni attivo | ||
D) | Il rapporto di dipendenza tra popolazione totale e popolazione reale |
3 | Sui tassi specifici di attività si riflettono principalmente: | ||
A) | La congiuntura economica e la politica monetaria | ||
B) | Gli effetti di fattori sociali, economici e culturali che spingono gli individui a cercare lavoro | ||
C) | Gli aspetti di politica del lavoro pratica a livello nazionale | ||
D) | Gli effetti dei fattori che determinano il prezzo dei beni di prima necessità acquistati dalla popolazione attiva |
4 | Nel terzo stadio di sviluppo della società cresce: | ||
A) | La quota di investimenti delle imprese tessili | ||
B) | La quota di popolazione impiegata nelle industria | ||
C) | La quota di persone impiegate nell’agricoltura | ||
D) | La quota di popolazione che si dedica alle attività terziarie/servizi |
5 | Il tasso di professionalità industriale e dato dal rapporto tra: | ||
A) | Il numero degli imprenditori industriali e il numero totale degli imprenditori | ||
B) | Le forze di lavoro del settore e l’ammontare totale delle forze lavoro | ||
C) | I lavoratori del terziario e l’ammontare totale delle forze lavoro | ||
D) | Le forze di lavoro attive e il totale delle forze lavoro |
6 | Statisticamente si considera “occupazione” : | ||
A) | Solo l’attività svolta negli orari di lavoro | ||
B) | Tutta l’attività che, a vario titolo, impegna un soggetto | ||
C) | Solo l’attività che procura reddito monetario | ||
D) | Solo l’attività che produce beni e servizi |
7 | Statisticamente sono considerati “disoccupati”: | ||
A) | Quelli che vorrebbero lavorare, ma non possono | ||
B) | Coloro che non hanno un lavoro a tempo indeterminato | ||
C) | Tutti coloro che non lavorano | ||
D) | Solo coloro che sono in cerca di prima occupazione |
8 | Alcuni studi condotti negli anni sessanta hanno messo in luce: | ||
A) | L’esistenza di una relazione di lungo periodo fra il livello della domanda di lavoro ed il livello della domanda di servizi evoluti | ||
B) | L’esistenza di un rapporto diretto tra quantità di beni prodotti e numero di soggetti al lavoro nelle fabbriche | ||
C) | L’esistenza di una relazione di breve periodo fra il livello dell’offerta di lavoro ed il livello della domanda aggregata di beni e servizi | ||
D) | L’esistenza di un rapporto di casualità tra offerta e domanda di lavoro |
9 | Nell’ipotesi del “Lavoratore scoraggiato”: | ||
A) | L’offerta di lavoro aumenta al diminuire della domanda di lavoro | ||
B) | La domanda di lavoro aumenta al diminuire dell’offerta di lavoro | ||
C) | La domanda di lavoro diminuisce all’umentare dell’offerta di lavoro | ||
D) | L’offerta di lavoro diminuisce al diminuire della domanda di lavoro |
10 | Nell’ipotesi del “Lavoratore addizionale”: | ||
A) | Al crescere dell’occupazione diminuisce l’offerta di lavoro | ||
B) | Al crescere dell’offerta di lavoro aumenta l’occupazione | ||
C) | Al diminuire dell’occupazione diminuisce l’offerta di lavoro | ||
D) | Al diminuire dell’offerta di lavoro diminuisce l’occupazione | ||