TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La devoluzione ad uno Stato estero elle cose confiscate presuppone: | ||
A) | La richiesta dello Stato estero | ||
B) | La richiesta del guardasigilli | ||
C) | La richiesta di un qualsiasi organismo internazionale | ||
D) | La richiesta del presidente del parlamento europeo |
2 | L'art.740 bis c.p.p. risale al: | ||
A) | 1989 | ||
B) | 2000 | ||
C) | 2005 | ||
D) | 2009 |
3 | La convenzione ONU sulla devoluzione delle cose confiscate è del: | ||
A) | 2001 | ||
B) | 2002 | ||
C) | 2003 | ||
D) | 2004 |
4 | L'art. 740 ter c.p.p. è rubricato: | ||
A) | Ordine di devoluzione | ||
B) | La devoluzione | ||
C) | Le devoluzioni | ||
D) | Devoluzione |
5 | Le modalità della devoluzione sono concordate con lo Stato richiedente da: | ||
A) | Il pg presso la corte di cassazione | ||
B) | Il presidente della corte di cassazione | ||
C) | Il ministro degli esteri | ||
D) | Il gurdasigilli |
6 | Ai sensi dell'art.740ter c.p.p. al ministro della giustizia va trasmesso: | ||
A) | L'originale del provvedimento | ||
B) | La copia autenticata del provvedimento | ||
C) | La copia del provvedimento | ||
D) | Due copie del provvedimento |
7 | L'art.741 c.p.p. si occupa de: | ||
A) | Disposizioni civili di sentenze penali straniere | ||
B) | Disposizioni penali di sentenze penale straniere | ||
C) | Disposizioni amministrative di sentenze penali straniere | ||
D) | Disposizioni tributarie di sentenze penali straniere |
8 | La sentenza ex art.741 c.p.p.è: | ||
A) | Ricorribile per cassazione | ||
B) | Irricorribile per cassazione | ||
C) | Reclamabile in corte d'appello | ||
D) | Reclamabile per via amministrativa |
9 | Secondo cassazione 2016 l'art.741 c.p.p. si applica: | ||
A) | Senza necessità di una traduzione ufficiale | ||
B) | Necessitando di una traduzione ufficiale | ||
C) | Rimette la traduzione alla discrezionalità del giudice | ||
D) | Rimette la traduzione alla discrezionalità del guardsigilli |
10 | Secondo cassazione 2014 l'obbligo di traduzione della sentenza in riconoscimento discende da: | ||
A) | Princiio di eguaglianza | ||
B) | Principio di unità nazionale | ||
C) | Principio di difesa | ||
D) | Presunzione di innocenza | ||