TEST di autovalutazione

1 Carattere distintivo dell'orifizio d'entrata del proiettile è:
A) Orletto cicatriziale
B) Orletto circolare
C) Orletto ecchimotico - escoriativo
D) Foro d'entrata

 

2 Le dimensioni dell'orletto riproducono:
A) La direzione dello sparo
B) La distanza dell'obiettivo dall'arma
C) Il diametro del proiettile
D) L'orletto si rinviene nelle ferite da taglio

 

3 Il meccanismo di rotazione del proiettile nello spazio si chiama:
A) Cycling
B) Twisting
C) Tumbling
D) Jumping

 

4 Se il proiettile giunge a destinazione di fianco l'orifizio di entrata avrà forma:
A) Ellittica
B) Quadrangolare
C) Circolare
D) A buco di serratura

 

5 Il punto di fuoriuscita del proiettile si chiama:
A) Key hole
B) Orifizio d'uscita
C) Orletto d'uscita
D) Ecchimosi di uscita

 

6 Le lesioni da proiettili multipli sono provocate da:
A) Pistola
B) Revolver
C) Fucile da caccia
D) Freccia

 

7 La dispersione degli elementi nelle lesioni da proiettili multipli avviene a:
A) 4 m
B) 10 m
C) 6 m
D) 1-2 m

 

8 Nelle lesioni da proiettili multipli:
A) Non c'è mai un orletto ecchimotico
B) Gli elementi balistici tendono a rimanere ritenuti
C) Gli elementi balistici non sono mai ritenuti
D) I proiettili sono sempre 2

 

9 La scienza che studia il moto dei proiettili si chiama:
A) Ecdotica
B) Quantistica
C) Tanatologia
D) Balistica

 

10 La diagnosi medico legale in caso di ferite da arma da fuoco si effettua:
A) Sempre su cadavere
B) Sempre su vivente
C) Nessuna delle due
D) Su cadavere e su vivente