TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il metodo dell’inventario permanente si basa sull’idea che: : | ||
A) | Lo stock di capitale in un dato istante di tempo corrisponde alla somma degli investimenti | ||
B) | Lo stock di capitale in un dato istante di tempo corrisponde alla somma degli investimenti degli anni precedenti al netto degli ammortamenti | ||
C) | Lo stock di capitale in un dato istante di tempo corrisponde alla somma degli ammortamenti | ||
D) | Lo stock di capitale in un dato istante di tempo corrisponde alla differenza tra investimenti e ammortamenti |
2 | La classificazione dei beni capitali avviene secondo: | ||
A) | Il prezzo netto di acquisto | ||
B) | La percentuale di prodotto interno realizzato all’estero | ||
C) | Il valore delle materie prima | ||
D) | La durata media della loro vita utile |
3 | Il capitale lordo si converte in capitale netto mediante: : | ||
A) | La detrazione del cumulo degli ammortamenti di tutto il periodo di vita decorso | ||
B) | L’aggiunta del cumulo degli ammortamenti di tutto il periodo di vita decorso | ||
C) | La detrazione delle imposte sulle persone fisiche | ||
D) | La destagionalizzazione delle serie storiche |
4 | Il concetto di capacità produttiva indica: | ||
A) | La massima produzione ottenibile da un impianto nuovo di zecca | ||
B) | La massima produzione ottenibile nell’unità di tempo da uno stock di capitale utilizzato a livello normale | ||
C) | La massima produzione ottenibile nell’unità di tempo attraverso l’utilizzazione efficiente della forza lavoro | ||
D) | La massima produzione ottenuta attraverso l’incremento di una unità del tempo di lavoro |
5 | Il grado di utilizzazione degli impianti produttivi è dato dal: : | ||
A) | Rapporto tra la produzione potenziale e la produzione effettiva | ||
B) | Rapporto tra la produzione interna e la produzione esterna | ||
C) | Rapporto tra la produzione effettiva e la produzione potenziale | ||
D) | Rapporto tra la produzione esportata e la produzione importata |
6 | La capacità produttiva in senso tecnico si riferisce: : | ||
A) | A parametri tecnici che esprimono l’utilizzazione massima teorica di un impianto | ||
B) | A parametri statistici che stimano la produzione massima | ||
C) | A parametri economici che valutano l’incremento di ricavo dovuto alla manutenzione delle apparecchiature | ||
D) | A parametri tecnici che misurano il consumo elettrico di un impianto |
7 | La misura della capacità produttiva avviene sulla base di: : | ||
A) | Indagini dirette | ||
B) | Elaborazione di variabili economiche | ||
C) | Nessuna delle risposte date | ||
D) | Indagini dirette ed elaborazioni di variabili economiche |
8 | Il metodo della Wharton School consiste nel : : | ||
A) | Calcolo di un indice che misura la capacità produttiva di un singolo fattore | ||
B) | Calcolo di un indice che misura la capacità produttiva di tutti i fattori | ||
C) | Calcolo di un indice sintetico di quantità prodotta | ||
D) | Calcolo della media ponderata della produzione |
9 | Il metodo del rapporto capitale /prodotto si basa: : | ||
A) | Sul rapporto tra prodotto realizzato e capitale impiegabile | ||
B) | Sulla differenza tra investimenti realizzati e realizzabili | ||
C) | Sulla relazione tecnica che lega lo stock di capitale al prodotto ottenibile | ||
D) | Sulla relazione tra indici di spesa e indici tecnici relativi al capitale |
10 | Il metodo della Banca d’Inghilterra fornisce: : | ||
A) | Una stima del capitale d’impresa necessario | ||
B) | Una misura dei prezzi che contribuiscono alla costituzione del capitale | ||
C) | Una misura del grado di utilizzazione del capitale | ||
D) | Una misura del grado di spesa in termini di capitale | ||