TEST di autovalutazione

1 L'art.739 c.p.p.sancisce:
A) Il divieto di estradizione e di nuovo procedimento
B) La possibilità dell'estradizione e di nuovo procedimento
C) La discrezionalità politica per l'estradizione e per il nuovo procedimento
D) La discrezionalità giudiziaria per l'estradizione e il nuovo procedimento

 

2 L'art.739 c.p.p. codifica:
A) Il ne bis in idem processuale
B) Il bis in idem processuale
C) La possibilità di un nuovo processo a discrezione governativa
D) La possibilità di un nuovo processo a discrezione giudiziaria

 

3 L'art.739 c.p.p. sancisce:
A) Sancisce il principio di sussidiarietà tra il rinnovamento del giudizio e riconoscimento della sentenza penale straniera di condanna
B) Sancisce il principio di alternatività tra il rinnovamento del giudizio e riconoscimento della sentenza penale straniera di condanna
C) Sancisce il principio di prevalenza tra il rinnovamento del giudizio e riconoscimento della sentenza penale straniera di condanna
D) Sancisce il principio di ubiquitrà tra il rinnovamento del giudizio e riconoscimento della sentenza penale straniera di condanna

 

4 Il condannato all'estero non può essere sottoposto a nuovo procedimento penale nello Stato per lo stesso fatto, ex art. 739 c.p.p., neppure:
A) Se il fatto viene diversamente qualificato per il titolo
B) Se il fatto viene diversamente valutato per il grado
C) Se il fatto viene diversamente valutato per le circostanze:
D) Se il fatto viene diversamente qualificato per il titolo, o diversamente valutato per il grado o per le circostanze.

 

5 Secondo cassazione 1998 il ne bis in idem processuale :
A) Deve essere espressamente stabilito dalla legge
B) Deve essere espressamente stabilito da un trattato internazionale
C) Deve essere espressamente stabilito da una convenzione internazionale
D) Può essere ricavato dai proncipi dell'ordinamento

 

6 L'art.740 c.p.p. si occupa:
A) Dell'esecuzione dell'ammenda
B) Dell'esecuzione della multa
C) Dell'esecuzione della pena pecuniaria
D) Dell'esecuzione della sanzione amministrativa

 

7 Le cose confiscate possono essere devolute allo Stato richiedente :
A) Se vi è reciprocità
B) Se cosi decide il pg presso la cassazione
C) Se così decide il ministro della giustizia
D) Se cosi decide il pg presso la corte di appello di Roma

 

8 L'art. 740 c.p.p. codifica tra l'altro:
A) Il principio di reciprocità
B) Il principio dell'ambivalenza
C) Il principio della polivalenza
D) Il principio dell'opportunità

 

9 L'art.740 c.p.p. costituisce il naturale completamento de:
A) L'art.737 c.p.p.
B) L'art.738 c.p.p.
C) L'art.739 c.p.p.
D) L'intero libro XI c.p.p.

 

10 Il trattato di mutua assistenza Italia-Usa sull'esecuzione della confisca ex art.740 c.p.p. è datato:
A) 1985
B) 1986
C) 1987
D) 1988