TEST di autovalutazione

1 La cosiddetta azione giudiziaria:
A) Non costituisce assolutamente un elemento centrale della riflessione sul mondo del diritto e non va tenuta presente nell’elaborazione del concetto di diritto
B)
  1. deve essere tenuta costantemente presente, assieme ad altri elementi del comportamento sociale, ma non può da sola esaurire un possibile modello di diritto
C) Può da sola esaurire un possibile modello di diritto che voglia cogliere anche funzioni che il diritto svolge nella società e che sono riconducibili all’azione giudiziaria
D) Non costituisce assolutamente un elemento centrale della riflessione sul mondo del diritto ma va tenuta presente nell’elaborazione del concetto di diritto

 

2 Il tema della qualificazione:
A) Riguarda solo l’operazione mentale compiuta del giudice nell’atto della sussunzione del fatto nell’ambito della norma giuridica
B) Consiste solo nell’atto che esprime il rapporto intercorrente tra mondo comportamentale e concetto di diritto
C) è il tema della significazione del termine diritto. E' evidente il carattere preliminare di questo problema rispetto alla qualificazione di secondo grado
D) Non può riguardare l’operazione mentale compiuta dal giudice nella sussunzione del fatto nell’ambito della norma giuridica

 

3 Nella teoria kelseniana la grundnorm:
A) è norma che “apre il sistema”
B) Svolge una funzione esclusivamente costitutiva del giuridico
C) è strumento esclusivamente conoscitivo del giuridico
D) Ora è strumento conoscitivo del diritto ora ha una funzione ascrittiva e costitutiva del giuridico

 

4 La dilatazione del diritto:
A) Incontra un limite costituito dal carattere della fenomenicità di ciò che si intende qualificare come giuridico
B) Non incontra mai alcun limite nel carattere di fenomenicità di ciò che si intende qualificare come giuridico
C) Spesso è limitata dal carattere della fenomenicità di ciò che si intende qualificare come giuridico
D) Può essere limitata solo da elementi che non afferiscono alla fenomenicità

 

5 Il tema dell’identificazione del giuridico:
A) Può essere affrontato indipendentemente dagli accadimenti effettivi comportamentali
B) Deve essere sempre affrontato indipendentemente dal reale
C) Si risolve tenendo presenti il mondo comportamentale e le sue relazioni di forza e potere
D) Solo in determinati casi prescinde totalmente dal mondo comportamentale

 

6 Lo Stufenbau:
A) è una concatenazione di norme che si apre con la norma fondamentale
B) è una concatenazione di norme che si chiude con la norma fondamentale, che unifica e sistematizza le norme
C) è una concatenazione di norme che si apre e si chiude con la norma fondamentale
D) è una concatenazione di norme rispetto alle quali la norma fondamentale non svolge alcuna funzione

 

7 In tema di qualifica giuridica di un comportamento:
A) La norma superiore funge da schema di qualificazione della giuridicità della norma inferiore e del comportamento che la produce
B) La norma inferiore funge da schema di qualificazione della giuridicità della norma superiore
C) Solo in ipotesi ben determinate la norma superiore funge da schema di qualificazione della giuridicità della norma inferiore e del comportamento che la produce
D) Si prescinde totalmente da qualsiasi tipo di collegamento tra comportamento e norma

 

8 Fungono da schema di qualificazione:
A) Esclusivamente le norme intermedie
B) Esclusivamente la norma fondamentale che crea l’ordinamento mediante la presupposizione della sua validità
C) Esclusivamente la norma finale meramente esecutiva che funge da schema di qualificazione del comportamento che deve eseguirla
D) Le norme intermedie, la norma fondamentale ed la norma finale meramente esecutiva

 

9 Il sistema si apre e si costituisce:
A) Con la norma fondamentale in Hart, con la norma di riconoscimento suprema e definitiva in Kelsen
B) Con la norma fondamentale in Kelsen, con la norma di riconoscimento suprema e definitiva in Hart
C) Con la norma fondamentale in Kelsen
D) Con la norma di riconoscimento suprema e definitiva in Hart

 

10 Per Kelsen le norme sono giuridiche:
A) Indipendentemente dalla disciplina di un atto di coazione fisica
B) Anche se disciplinano un atto di coazione fisica
C) Solo se, direttamente o indirettamente, disciplinano un atto di coazione fisica
D) Se non prevedono sanzioni