TEST di autovalutazione

1 L'art.734 c.p.p. è dedicato a:
A) Deliberazione della corte d'appello
B) Delibazione della corte d'appello
C) Deliberazione del procuratore generale
D) Delibazione del procuratore generale

 

2 La sentenza di riconoscimento è soggetta:
A) Al ricorso innanzi al tribunale della libertà
B) Al ricorso in appello
C) Al ricorso per cassazione
D) Al ricorso straordinario al capo dello Stato

 

3 La corte d'appello competente per il riconoscimento è:
A) Quella di Roma
B) Quella di Milano
C) Quella in cui ha sede l'ufficio del casellario giudiziale del luogo di nascita della persona
D) Quella in cui ha sede l'ufficio che per primo ha iscritto il fascicolo per il riconoscimento

 

4 Il rito per il riconoscimento segue:
A) Lo schema del procedimento in camera di consiglio
B) Lo schema del procedimento monocratico
C) Lo schema del procedimento collegiale
D) Lo schema di un procedimento speciale

 

5 Secondo cassazione 2014 il presupposto dell'art.734 c.p.p. è:
A) La diretta e immediata esecuzione delle statuizioni civili contenute nella sentenza
B) La indiretta immediata esecuzione delle statuizioni civili contenute nella sentenza
C) L'assenso del guardasigilli
D) L'assenso del pg presso la cassazione

 

6 L'operatività dell'art.734 c.p.p. è estesa altresì :
A) Alla Nigeria
B) Alla Somalia
C) Alla Siria
D) Alla Svizzera

 

7 Per cassazione 2011 il mancato richiamo dell'art.12 c.p. nella sentenza di riconoscimento comporta:
A) L'abnormità del provvedimento
B) L'inesistenza del provvedimento
C) La nullità del provvedimento
D) L'annullabilità del provvedmento

 

8 Per cassazione 2002 l'art.734 c.p.p. soffre il limite de:
A) Ordine pubblico interno
B) Ordine pubblico internazionale
C) Ordine pubblico
D) Ordine pubblico globale e buon costume

 

9 Per cassazione 2014 avverso la sentenza di riconoscimento è ammesso il ricorso per cassazione:
A) Del solo pg
B) Del ministro degli esteri
C) Del guardasigilli
D) Del pg e dell'interessato

 

10 Secondo cassazione 1994, l'organo deliberante il riconoscimento:
A) Deve enunciare espressamente gli effetti che ne conseguono
B) Deve enunciare gli effetti che ne conseguono
C) Non deve enunciare gli effetti che ne conseguono
D) Deve indicare gli effetti che ne conseguono