TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il riconoscimento delle sentenze penali straniere: | ||
A) | Non è mai ammesso per gli effetti civili | ||
B) | E' sempre ammesso per gli effetti civili | ||
C) | E' ammesso a discrezione del guardasigilli | ||
D) | E'ammesso solo nei casi espressamente previsti dall'art.732 c.p.p. |
2 | L'art.732 c.p.p. è una norma: | ||
A) | Di completamento del capo dedicato al riconoscimento delle sentenze penali straniere | ||
B) | Di integrazione del capo dedicato al riconoscimento delle sentenze penali straniere | ||
C) | Di raccordo del capo dedicato al riconoscimento delle sentenze penali straniere | ||
D) | Inutile e superfluo |
3 | L'art.732 c.p.p. attua: | ||
A) | L'art.12 n.1 c.p. | ||
B) | L'art.12 n.2 c.p. | ||
C) | L'art.12 n.3 c.p. | ||
D) | L'art.12 n.4 c.p. |
4 | L'operatività dell'art.732 c.p.p. concerne : | ||
A) | I soli effetti civili previsti dal codice civile | ||
B) | I soli effetti civili previsti dal codice penale | ||
C) | Tutti gli effetti civili | ||
D) | Tutti gli effetti civili e amministrativi |
5 | L'art.733 c.p.p. si occupa: | ||
A) | Dei presupposti del riconoscimento | ||
B) | Delle condizioni del riconoscimento | ||
C) | Delle cause del riconoscimento | ||
D) | Dei limiti del riconoscimento |
6 | Ai fini dell'esecuzione della confisca, per il riconoscimento: | ||
A) | Bisogna aver riguardo alla legge straniera | ||
B) | Bisogna aver riguardo alla legge italiana | ||
C) | Bisogna aver riguardo alla decisione del guardasigilli | ||
D) | Bisogna aver riguardo alla decisione del PG presso la cassazione |
7 | L'operatività dell'art.733 c.p.p.: | ||
A) | Deve tener conto delle indicazioni del guardasigilli | ||
B) | Deve tener conto del pg presso la cassazione | ||
C) | Deve tener conto dell'art.10 co.1 cost. | ||
D) | Deve tener conto dell'art.11 cost. |
8 | Per sentenza straniera da riconoscere si deve intendere: | ||
A) | Qualsiasi sentenza | ||
B) | Anche un'ordinanza | ||
C) | Anche un decreto | ||
D) | Qualsiasi provvedimento contenente statuizioni penali |
9 | I presupposti dell'art.733 c.p.p. sono individuati in numero di: | ||
A) | 3 | ||
B) | 5 | ||
C) | 7 | ||
D) | 9 |
10 | Secondo cassazione 2014 il riconoscimento della sentenza, ai fini del bis in idem, va fatto avendo riguardo a : | ||
A) | La convenzione di Strasburgo del 1959 | ||
B) | La convenzione di Bruxelles del 1957 | ||
C) | Il trattato di Amsterdam del 1990 | ||
D) | Il trattato di Schenge del 1992 | ||