TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Che cosa si intende con mobbing: | ||
A) | -Comunicazione ostile e contraria ai principi etici, perpetrata in modo sistematico da uno o più persone, principalmente contro un singolo individuo che viene per questo spinto in una posizione di impotenza e impossibilità di difesa, e qui costretto a restare da continue attività ostili. | ||
B) | Comunicazione ostile tra dipendenti con una frequenza semestrale; | ||
C) | Comunicazione contraria ai principi etici perpetuata in modo saltuario; | ||
D) | Comunicazione ostile perpetuata da un gruppo di persone contro un sistema organizzativo; |
2 | Quale non è un segnale di allarme che le vittime di mobbing presentano: | ||
A) | Cefalea e tachicardia; | ||
B) | Gastroenteralgie e dell’equilibrio; | ||
C) | Ansia, tensione, disturbi del sonno, dell’umore; | ||
D) | Angina pectoris instabile; |
3 | Qual è lo strumento di studio del mobbing finora maggiormente usato: | ||
A) | il questionario; | ||
B) | l’intervista; | ||
C) | -il gruppo focalizzato; | ||
D) | -il brainstorming; |
4 | Prima di procedere alla realizzazione dell’indagine sul fenomeno mobbing quali passi metodologici sono stati compiuti: | ||
A) | Ricerca esplorativa sul fenomeno mobbing, definizione del questionario, test di pilotaggio; | ||
B) | Esame strumenti di valutazione esistenti in letteratura, ricerca esplorativa sul fenomeno, analisi dei risultati, definizione del questionario, definizione della modalità valutativa, test di pilotaggio qualitativo per gli item di indagine; | ||
C) | esame strumenti di valutazione esistenti in letteratura, ricerca esplorativa sul fenomeno, analisi dei risultati, definizione del questionario, definizione della modalità valutativa; |
||
D) | Esame della letteratura, definizione questionario, test di pilotaggio; |
5 | Il fenomeno del Mobbing prevede una valutazione di: | ||
A) | Psichiatrica; | ||
B) | Medico legale; | ||
C) | Sociologica; | ||
D) | Pluridisciplinare |
6 | Quali tra i seguenti non è un intervento realizzabili per la prevenzione del fenomeno: | ||
A) | Cambiamenti in relazione al job design e strategie di ricomposizione delle mansioni | ||
B) | La mancanza di partecipazione dei lavoratori stessi al processo decisionale, | ||
C) | Implemento di procedure che proteggano il singolo anche laddove non fosse in linea con il pensiero del gruppo; | ||
D) | Interna con l’obiettivo di incrementare una maggiore sensibilizzazione di tutte le parti in causa, superiori e colleghi, nel processo di prevenzione. |
7 | Come si può definire la violenza nel posto di lavoro: | ||
A) | ogni aggressione fisica, comportamento minaccioso o abuso verbale che si verifica nel posto di lavoro; | ||
B) | Un aggressione verbale da parte di colleghi; | ||
C) | Un aggressione fisica da parte di utenti; | ||
D) | Un comportamento minacciosa da parte di un operatore |
8 | La metodologia seguita nell’indagine sulle aggressioni subite dagli operatori sanitari: | ||
A) | Analisi della letteratura, definizione questionario, invio del questionario per posta interna | ||
B) | Definizione del questionario, test di pilotaggio, invio del questionario nel cedolino dello stipendio; | ||
C) | Intervista focalizzata ai dipendenti oggetto di violenza; | ||
D) | Definizione del questionario; |
9 | Quali non è un risultato dell’indagine sulle aggressioni subite dagli operatori sanitari: | ||
A) | Gli infermieri sono i più esposti alle aggressioni verbali | ||
B) | I medici sono più esposti alle aggressioni di tipo fisico | ||
C) | Gli operatori di supporto subiscono più aggressioni di tipo sessuale | ||
D) | Il grado di responsabilità professionale non aumenta la gravità dell’aggressione | ||