TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La tipologia di strumenti che possono svolgere azione contundente comprende: | ||
A) | Bottiglie, martelli, bastoni, cranio | ||
B) | Bastoni ed armi da fuoco | ||
C) | Bastoni, martelli e pugnali | ||
D) | Martelli, bottiglie e benzina |
2 | L'escoriazione è: | ||
A) | Una ferita lacero contusa | ||
B) | L'esito di un'ustione | ||
C) | L'asportazione dello strato superficiale dell'epidermide | ||
D) | L'asportazione del cuoio capelluto |
3 | Le ecchimosi sono provocate da: | ||
A) | Elettricità | ||
B) | Fuoriuscita di sangue dai vasi | ||
C) | Ematoma post lussazione | ||
D) | Lesione di grandi arterie |
4 | La risoluzione di uno stravaso ematico avviene: | ||
A) | In senso centripeto | ||
B) | In senso centrifugo | ||
C) | Secondo la forza di gravità | ||
D) | E' una lesione perenne |
5 | Il morso determina: | ||
A) | Emorragia | ||
B) | Ferita da taglio | ||
C) | Ferita lacero contusa | ||
D) | Petecchie |
6 | Una frattura è: | ||
A) | L'interruzione dell'integrità di un osso | ||
B) | La perdita dei rapporti articolari | ||
C) | Una interruzione parziale dell'integrità di un osso | ||
D) | La perdita temporanea dei rapporti articolari |
7 | Quali fra queste lesioni sono dovute a stravaso ematico: | ||
A) | Cicatrice retraente | ||
B) | Petecchia | ||
C) | Lesione encefalica | ||
D) | Frattura |
8 | Un corpo contundente dotato di uno spigolo puà determinare: | ||
A) | Emorragia interna | ||
B) | Lussazione | ||
C) | Ustione | ||
D) | Frattura cranico a terrazzo |
9 | Una ferita lacera è: | ||
A) | Un taglio profondo | ||
B) | Un taglio superficiale | ||
C) | Un esito di trauma da agente chimico | ||
D) | Una soluzione di continuo della cute prodotta da un corpo contundente |
10 | Le fratture possono essere classificate come: | ||
A) | Chiuse o esposte | ||
B) | Solamente chiuse | ||
C) | Esposte ed articolari | ||
D) | Chiuse e scomposte | ||