TEST di autovalutazione

1 Qualsiasi risultanza scientifica può essere posta alla base di una decisione giuridica:
A) Basta che l'esame scientifico sia correttamente eseguito
B) Solo se ad eseguirlo è un medico legale.
C) Solo acquisita nei modi e termini stabiliti dalla Legge.
D) Solo se è il magistrato a disporla

 

2 L’accertamento dell’età cronologica dei sedicenti minori stranieri è fondamentale:
A) Perché dall'accertamento della minore età discendono una serie di conseguenze giuridiche più favorevoli al soggetto in esame
B) Perché in caso di accertamento della minore età il soggetto non può lavorare
C) Perché in caso di accertamento della minore età dello straniero lo stesso essere iscritto ad un istituto scolastico
D) Perché in caso di accertamento della minore età non può essere accolto in Italia senza i genitori

 

3 Nel caso che gli esami scientifici diano una risposta che solleva dei dubbi circa la minore età dello straniero:
A) Il soggetto dovrà essere espulso dal nostro paese
B) In caso di risultanze dubbie si applica il principio della presunzione della minore età
C) Viene intimato al soggetto di riferire obbligatoriamente il luogo di provenienza onde acquisire le relative certificazioni
D) In caso di risultanze dubbie si applica il principio della presunzione della maggiore età

 

4 I criteri di accertamento della minore età li si ricava:
A) Dai baremes pubblicati ogni sei mesi sulla gazzetta ufficiale
B) Dal parere del Consiglio Superiore di sanità che detta una serie di indicazioni da seguire
C) Devono attenersi a quanto disposto nel codice civile nel libro dedicato al diritto di famiglia
D) Dalla relazione che il ministero degli esteri stila ogni anno in ragione dei flussi migratori

 

5 Le docimasie polmonari influiscono sull'acquisto della capacità giuridica:
A) Perché solo se il feto è nato vivo acquista la capacità giuridica
B) Perché solo se il feto sopravvive almeno 5 minuti acquista la capacità giuridica
C) Perché in caso di feto nato morto la capacità giuridica si acquista solo parzialmente
D) Solo se il feto nasce vivo e da genitori regolarmente coniugati

 

6 Il soggetto concepito ma non ancora nato può essere destinatario di eredità o donazioni:
A) Pertanto è irrilevante la circostanza che nasca vivo o meno.
B) Ma questi diritti si acquisiranno solo al raggiungimento della maggiore età.
C) Solo se l'eredità e le donazioni provengono da persone non familiari.
D) Solo se nasce vivo, altrimenti il diritto, per il quale c'era solo un'aspettativa, non si consolida

 

7 I diritti che la legge riconosce al concepito:
A) Sono subordinati al raggiungimento dei 14 anni
B) Sono subordinati all'accettazione da parte dei genitori
C) Sono subordinati all'evento della nascita
D) Sono subordinati all'autorizzazione del giudice tutelare

 

8 Nell'azione di disconoscimento della paternità l'esame scientifico è sempre stato alla base delle decisioni del Tribunale:
A) Lo è solo dal 2013 quando la riforma ha abrogato l'art. 235 c.c. che prevedeva che l'esame fosse ammesso previa dimostrazione dell'adulterio
B) Lo è dal 1975 con l'entrata in vigore del "nuovo" diritto di famiglia
C) Lo è solo dal 1987 con la scoperta dell'esame del DNA
D) Lo è dalla entrata in vigore del codice civile

 

9 E' ammesso ad intraprendere l'azione di disconoscimento della paternità del figlio nato in costanza di matrimonio:
A) Chiunque abbia un interesse legittimo.
B) Tutti i parenti entro il secondo grado
C) Dal tutore previa autorizzazione del giudice tutelare
D) Dal marito, dalla moglie e dal figlio

 

10 Nell'azione di disconoscimento della paternità la sola dichiarzione della madre:
A) Rappresenta la condizione per evitare gli esami scientifici
B) Rappresenta la condizione per poterla esercitare
C) La sola dichiarazione della madre non basta ad escludere la paternità
D) Rappresenta la condizione per poter ammettere gli esami scientifici