TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La Deduzione consiste nel: | ||
A) | Processo sistematico di analisi e comparazione delle best practice | ||
B) | La spiegazione che parte da ipotesi e da pre-giudizi teorici | ||
C) | A spiegazione che si limita all’osservazione e nega qualsiasi validità metodologica delle ipotesi | ||
D) | L’analisi delle ipotesi attraverso un processo di spiegazione empatico |
2 | Nella ricerca fenomenologica: | ||
A) | Devono essere confermate le ipotesi di partenza | ||
B) | Colloqui e osservazioni condotte dai ricercatori forniscono sempre lo stesso esito | ||
C) | Non ci sono ipotesi da confermare o falsificare | ||
D) | Lo strumento di ricerca è il sondaggio |
3 | La ricerca intervento coincide con: | ||
A) | L’analisi delle cause e degli effetti ad un evento di natura clinica | ||
B) | L’analisi secondo un modello reticolare dei sistemi di conoscenza | ||
C) | Un intervento di analisi superficiale del contesto | ||
D) | L’intenzione di fornire una soluzione da un problema organizzativo attraverso un approccio sistemico |
4 | Per randomizzazione si intende: | ||
A) | L’assegnazione al gruppo di controllo secondo intervalli predefiniti dal ricercatore | ||
B) | L’assegnazione di indicatore di randomizzazione | ||
C) | Assegnazione del tutto casuale dei soggetti al campione ed ai gruppi in cui sarà suddiviso; | ||
D) | Uno standard di modello post test |
5 | Un risultato espresso in unità di utilità può essere: | ||
A) | Le riospedalizzazioni | ||
B) | Le cadute | ||
C) | La qualità percepita dagli utenti finali | ||
D) | Miglioramenti attesi nella qualità di vita; |
6 | Quali tra i seguenti non è un elemento caratterizzanti un Focus Group: | ||
A) | La generazione di idee e pensieri in modo libero da parte di tutti i partecipanti | ||
B) | Un moderatore che dirige la discussione | ||
C) | Gruppo orientato all’ascolto e al contradditorio aperto | ||
D) | La concentrazione dei temi da approfondire |
7 | L’approccio Narrative Base non è utile a: | ||
A) | Interrogarsi su dimensioni profonde di vissuti sanitari | ||
B) | Ricavare opinioni generali sui servizi; | ||
C) | Ad interpretare ciò che le persone pensano del clima organizzativo | ||
D) | Indagare la qualità relazione del malato con gli operatori sanitari |
8 | La tecnica di indagine utilizzata nello studio qualitativo fenomenologico: L’ESPERIENZA DI ESSERE MADRE DI UN BAMBINO PRE-TERMINE è stato: | ||
A) | Il sondaggio | ||
B) | Un questionario a risposta aperta | ||
C) | Un test psicometrico | ||
D) | un intervista |
9 | Non è un implicazione della Riceca: L’ESPERIENZA DI ESSERE MADRE DI UN BAMBINO PRE-TERMINE: | ||
A) | L’accoglienza dopo il parto e l’accompagnamento della donna nei primi contatti con il suo piccolo neonato, sono un momento di condivisione speciale e prezioso, specifico della relazione infermiere-paziente | ||
B) | L’infermiere può sostenere la donna nel processo del cambiamento come qualcuno che cerca di comprendere il suo punto di vista | ||
C) | Il management infermieristico si deve muovere su modelli di promozione della continuità assistenziale | ||
D) | L’infermiere deve fare ricerca sui temi quantitativi del rapporto madre-bambino |
10 | Il Benchmarking: | ||
A) | rappresenta lo strumento fondamentale per evitare l’autorefernzialità e per attivare processi di apprendimento delle best practice | ||
B) | è un processo sistematico di analisi delle variabili organizzative | ||
C) | è un processo di analisi delle cause radice | ||
D) | è un processo di confronto di dati che non necessità di condivisione con i professionisti | ||