TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il sistema di Leontief può essere immaginato come soluzione di un problema di: : | ||
A) | Massimizzazione del costo dei fattori primari impiegati e minimizzazione del valore dell’output | ||
B) | Massimizzazione dell’output e minimizzazione dei costi dei fattori | ||
C) | Massimizzazione dell’output | ||
D) | Minimizzazione dei costi dei fattori |
2 | La tavola input-output si divide nelle seguenti sezioni: : | ||
A) | Branche produttive, risorse primarie e impieghi finali | ||
B) | Branche primarie, risorse produttive e impieghi finali | ||
C) | Branche finali, risorse produttive e impieghi primari | ||
D) | Branche produttive, risorse finali e impieghi primari |
3 | La lettura della tavola di input-output nel senso delle righe permette di analizzare: : | ||
A) | Il processo di formazione delle risorse e la struttura dei costi di produzione | ||
B) | La struttura dei costi di produzione | ||
C) | Il processo di formazione delle risorse | ||
D) | La produzione delle varie branche secondo la loro destinazione |
4 | Il valore aggiunto al costo dei fattori cfYj è pari: : | ||
A) | Alla somma di consumi finali, investimenti e variazioni delle scorte | ||
B) | Alla differenza di consumi finali e investimenti | ||
C) | Alla somma di salari, oneri sociali, altri redditi ed ammortamenti | ||
D) | Alla differenza di salari, oneri sociali, altri redditi ed ammortamenti |
5 | Il valore aggiunto ai prezzi di mercato PmYj è pari alla: : | ||
A) | Somma di salari, oneri sociali, altri redditi ed ammortamenti | ||
B) | Somma del costo dei fattori, imposte indirette al netto dei contributi alla produzione | ||
C) | Differenza di salari ed ammortamenti | ||
D) | Differenza del costo dei fattori ed imposte indirette |
6 | Attraverso l’equazione di bilancio si analizzano: | ||
A) | I costi delle varie branche secondo i rispettivi impieghi | ||
B) | I costi delle varie branche secondo le rispettive risorse | ||
C) | Le produzioni delle varie branche secondo le rispettive risorse | ||
D) | Le produzioni delle varie branche secondo i rispettivi impieghi |
7 | L’impostazione matriciale della tavola di input-output rende possibile la registrazione dei flussi: | ||
A) | Operando indifferentemente per riga o per colonna | ||
B) | Operando solo per riga | ||
C) | Operando solo per colonna | ||
D) | Operando solo in diagonale |
8 | Le fasi per il computo della tavola di input-output sono: | ||
A) | Tre | ||
B) | Sei | ||
C) | Cinque | ||
D) | Quattro |
9 | La rilevazione dei consumi intermedi richiede informazioni dettagliate per consentire: : | ||
A) | La suddivisione dei prodotti per branca di origine | ||
B) | L’accorpamento dei ricavi per branca di origine | ||
C) | La ripartizione dei costi per impieghi finali | ||
D) | La ripartizione dei costi di produzione per branca di origine |
10 | I prezzi départ-usine o ex fabrica sono comprensivi anche: : | ||
A) | Del valore della produzione interna | ||
B) | Delle imposte indirette sulla produzione o sul primo scambio | ||
C) | Delle esportazioni nette | ||
D) | Delle imposte sugli impieghi finali | ||