TEST di autovalutazione

1 La Medicina Legale tratta:
A) Delle autopsie in campo penale
B) Dell'applicazione delle conoscenze mediche alla previdenza
C) L’applicazione delle conoscenze mediche al diritto.
D) Della medicina applicata alle assicurazioni

 

2 Il primo codice in cui c'è una ipotesi di responsabilità medica:
A) Il codice Rocco
B) Il codice di Hammurabi
C) Il codice delle assicurazioni
D) Il codice Giustinianeo

 

3 Le prime vere autopsie risalgono al:
A) Sedicesimo secolo
B) Undicesimo secolo
C) Tredicesimo secolo
D) Diciannovesimo secolo

 

4 Il primo vero testo ufficiale di medicina legalesi fa risalire a:
A) Ippocrate
B) Giovanni Boch
C) Andrea vesalio
D) Paolo Zacchia

 

5 La rivoluzione industriale per la medicina legale è stata importante perché:
A) Molti medici poterono trovare uno sbocco lavorativo
B) La necessità di verifiche sullo stato fisico dei lavoratori e dei loro diritti diedero un formidabile impulso
C) Nasce l'esigenza delle visite fiscali e si ha l'applicazione dei principi medico legali
D) Nacquero molti ospedali e si ampliarono le facoltà di medicina

 

6 Cesare Lombroso sviluppò i suoi studi in:
A) Campo previdenziale
B) Campo penale
C) Campo civile
D) Campo canonico

 

7 La scoperta delle impronte digitali risale al:
A) Diciannovesimo secolo
B) Sedicesimo secolo
C) Ventesimo secolo
D) Diciassettesimo secolo

 

8 In campo civile la scoperta del DNA si è rivelata fondamentale in:
A) Diritto commerciale
B) Diritto d'autore
C) Diritto industriale
D) Diritto di famiglia

 

9 La medicina Legale è l'unica scienza su cui il diritto per dirimere conflitti o giungere alla verità:
A) Ciò deriva dalla sua definizione "Legale"
B) Perché è previsto lo studio delle norme giuridiche
C) Solo se è sempre prevista la supervisione di un medico legale
D) Il diritto si rivolge anche ad altre scienze oltre a quella medica

 

10 Un'indagine penale è validamente compiuta se si fonda sulle risultanze di una relazione medico legale:
A) Certamente, le risultanze scientifiche sono fondamentali in questo tipo di indagine
B) No in quanto sono valide solo le prove assunte dall'autorità giudiziaria
C) Solo se la relazione scientifica è autenticata dal cancelliere
D) Solo se alle operazioni ha partecipato il giudice