TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Quali sono i livelli di misurazione delle variabili?: | ||
A) | Primario,nominale, ordinale | ||
B) | Nominale, ordinale, intervallare, di rapporto | ||
C) | Intervallare, scalare | ||
D) | Ordinale, primario, secondario |
2 | Quanti tipologie di campionamento esistono?: | ||
A) | Campionamento Probabilistico e non probabilistico | ||
B) | Campionamento Variabile e matematico | ||
C) | Campionamento A esclusione e inclusione | ||
D) | Campionamento A termine e probabilistico |
3 | Il campionamento probabilistico può essere?: | ||
A) | Randomizzato semplice, a grappolo, sistematico | ||
B) | Randomizzato semplice, di convenienza, sistematico | ||
C) | Sistematico, a grappolo, propositivo | ||
D) | Accidentale e propositivo |
4 | Quali sono le misure di dispersione?: | ||
A) | Media, il range, la varianza | ||
B) | Moda, mediana, scarto quadratico medio | ||
C) | Range, varianza, deviazione standard | ||
D) | Media, mediana |
5 | La deviazione standard indica?: | ||
A) | Quanto in media ogni valore della distribuzione differisce rispetto alla media | ||
B) | Quanto in media ogni valore della distribuzione differisce dalla varianza | ||
C) | Quanto in media ogni valore è simile alla mediana | ||
D) | La concordanza tra media e mediana |
6 | In statistica inferenziale quali stime puoi fare?: | ||
A) | Stima puntuale, stima intervallare | ||
B) | Stima puntuale, stima percentuale | ||
C) | Stima intervallare e di rapporto | ||
D) | Stima puntuale, stima standard |
7 | Che cosa è l’errore standard?: | ||
A) | E’ un indice che valuta la precisione della stima fatta | ||
B) | E’ un indice che valuta l’errore nel calcolo della deviazione standard | ||
C) | E’ un indice che valuta la percentuale di errore che il ricercatore può incorrere nel valutare un fenomeno in due popolazioni diverse | ||
D) | È un indice necessario per calcolare il chi-quadro |
8 | Qual è la formula per il calcolo dell’intervallo di confidenza di una media: | ||
A) | Interv. Di conf. = Media camp. ± t0,05 * errore standard | ||
B) | Interv. Di conf. = errore standard* deviazione standard | ||
C) | Interv. Di conf. = Media camp. ± t0,05 * deviazione standard | ||
D) | Interv. Di conf = Mediana ± errore standard |
9 | Qual è la funzione del T-student?: | ||
A) | Valuta se la differenza tra le medie di due gruppi sono significativamente differenti | ||
B) | Calcola le frequenze osservate e quelle attese | ||
C) | Valuta due variabili di uno stesso fenomeno per individuare la variabilità della distribuzione | ||
D) | E’ fondamentale per il calcolo dell’errore standard |
10 | Qual è la funzione del chi-quadro?: | ||
A) | Confronta le frequenze osservate con le frequenze teoriche per accettare o rifiutare un’ipotesi nulla | ||
B) | E’ un test fondamentale per valutare la varianza | ||
C) | Valuta la correlazione tra due variabili | ||
D) | E’ fondamentale per calcolare la funzione matematica che lega una variabile dipendente ad una indipendente | ||