TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Una persona si definisce anziana all'età di: | ||
A) | 60 anni | ||
B) | 64 anni | ||
C) | 70 anni | ||
D) | 65 anni |
2 | Gli anziani si distinguono in: | ||
A) | Anziani giovani, grandi anziani e over 84 | ||
B) | Anziani giovani e grandi anziani | ||
C) | Anziani over 64, over 74 e over 80 | ||
D) | Anziani over 65 senza ulteriori distinzioni |
3 | La fisiologia dell'anziano: | ||
A) | Non subisce sostanziali modifiche rispetto a quella dell'adulto | ||
B) | è caratterizzata da un deficit dell'assorbimento intestinale dei nutrienti e da una ridotta sintesi epatica dell'albumina | ||
C) | Da una ridotta sintesi epatica dell'albumina e da normali livelli circolanti di linfociti | ||
D) | Sarcopenia, osteoporosi e valida motilità gastrica |
4 | L'anoressia fisiologica dell'anziano: | ||
A) | E' causata esclusivamente da problematiche socio-psicologiche | ||
B) | E' causata da fattori socio-psicologici e fisiologici per una riduzione della secrezione della colecistochinina | ||
C) | è causata da fattorio socio-psicologici, fisiologici e da alcuni farmaci | ||
D) | è causata da fattori fisiologici come l'alterazione del gusto e dell'olfatto ed aumento della colecistochinina |
5 | La dieta dell'anziano: | ||
A) | è molto diversa rispetto a quella dell'adulto | ||
B) | Si distingue solo per alcune peculiarità in rapporto ad un ridotto fabbisogno energetico per la riduzione del metabolismo basale e ad una ipoprotidemia | ||
C) | Si ha un aumento del fabbisogno energetico con un maggiore introito di lipidi | ||
D) | Si ha una riduzione del fabbisogno energeticomcon aumento del metabolismo basale |
6 | La dieta dell'anziano sano: | ||
A) | Deve avere una quota di proteine uguale a quella dell'adulto (0,75-0,80 gr/kg pro die) | ||
B) | Deve avere un introito di proteine superiore rispetto all'adulto dell'ordine di 2 gr/kg pro die | ||
C) | Da 0,80-1gr/kg pro die a 1-1,2 gr/kg pro die | ||
D) | La quota di proteine deve essere di 1,3 gr/kg pro die |
7 | L'osteoporosi senile: | ||
A) | Può essere prevenuta con cospicua assunzione di prodotti caseari e proteine animali in genere | ||
B) | Può essere prevenuta esclusivamente con l'alimentazione | ||
C) | Può essere prevenuta esclusivamente con l'alimentazione ipoproteica ed attività fisica | ||
D) | Può essere prevenuta con assunzione di cibi contenenti calcio sia di tipo vegetale che animale, assunzione di vit.D ed esposizione ai raggi solari, acqua ed esercizio fisico |
8 | La malnutrizione nell'anziano: | ||
A) | è di tipo calorico | ||
B) | è prevalentemente di tipo proteico | ||
C) | è una forma di tipo misto piu' frequente nel pz che vive a casa da solo | ||
D) | è una forma di tipo misto piu' frequente nel pz istituzionalizzato o ospedalizzato |
9 | Gli indici precoci di malnutrizione sono: | ||
A) | Astenia e sarcopenia | ||
B) | Perdita di peso negli ultimi mesi, alterazioni dell’appetito e mancanza di interesse per il cibo | ||
C) | Ageusia e xeroatomia | ||
D) | Disfagia |
10 | Il parametro antropometrico più sensibile di massa muscolare nell’anziano è: | ||
A) | La circonferenza del polpaccio | ||
B) | Plica tricipitale | ||
C) | Circonferenza vita | ||
D) | Circonferenza del braccio | ||