TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Negli anni Ottanta, l’arrivo in Italia dei primo fast food ha portato: | ||
A) | Un miglioramento della dieta giovanile | ||
B) | Un impoverimento dell’apporto calorico nella dieta mediterranea | ||
C) | Aumento di grassi nell’alimentazione | ||
D) | Un bilanciamento della dieta lipidica |
2 | Nell’immediato secondo dopoguerra, la cena era generalmente costituita da: | ||
A) | Più pietanze a base di carne | ||
B) | Un’unica portata a base di pesce | ||
C) | Insalata di tonno e frutta | ||
D) | Alimenti quali pasta, verdure di campo cotte o crude, polenta, legumi, pesce azzurro |
3 | La televisione ha contribuito in misura sensibile a modificare i comportamenti alimentari poiché: | ||
A) | Presenta numerosi programmi di cucina | ||
B) | Consente di conoscere meglio le componenti nutritive dei cibi | ||
C) | Ha modificato la dieta quotidiana attraverso la proposta di nuovi prodotti e di stereotipi di bellezza | ||
D) | Non ha contribuito in alcuna maniera a modificare i comportamenti alimentari |
4 | Cosa rappresentava la carne nel dopoguerra: | ||
A) | Una dieta corretta ed equilibrata | ||
B) | Il cibo dei poveri | ||
C) | Elemento di distinzione sociale | ||
D) | Un cibo "Spam" |
5 | La dieta degli anni Cinquanta era sbilanciata a favore di: | ||
A) | Proteine | ||
B) | Carboidrati | ||
C) | Zuccheri | ||
D) | Grassi |
6 | Il frigorifero è un elettrodomestico che: | ||
A) | Peggiora la qualità dei cibi | ||
B) | Rende gli alimenti troppo refrigerati, attenuandone le proprietà nutritive | ||
C) | Consente di poter variare la dieta quotidiana con alimenti differenti | ||
D) | Non garantisce la qualità del processo conservativo degli alimenti |
7 | Negli anni Novanta i comportamenti alimentari: | ||
A) | Seguono criteri prettamente scientifici | ||
B) | Sono il risultato di ponderete ricerche dietologiche | ||
C) | Appaiono immutati rispetto ai decenni precedenti | ||
D) | Vengono dettati dai mass-media e dagli “opinion makers” |
8 | La Grande Distribuzione Organizzata: | ||
A) | Presenta una variegata gamma di cibi surgelati e/o precotti | ||
B) | Costituisce il passaggio tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta | ||
C) | Causa uno squilibrio proteico nelle diete povere di zucchero | ||
D) | Consente di bilanciare le diete ricche di sodio |
9 | Il XXI secolo si apre con la presenza: | ||
A) | Di un insieme di comportamenti alimentari che risentono dei mutamenti sociali | ||
B) | Una dieta povera di grassi e di carboidrati | ||
C) | Una dieta povera di zuccheri | ||
D) | Una dieta fortemente sbilanciata in termini lipidici |
10 | I canoni percettivi della bellezza: | ||
A) | Risentono dei cambiamenti della dieta alimentare | ||
B) | Non influenzano l’atteggiamento verso il cibo | ||
C) | Influenzano, anche significativamente, i comportamenti alimentari | ||
D) | Costituiscono una proiezione delle singole diete alimentari | ||