TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La documentazione necessaria in un centro di PMA: | ||
A) | I centri di PMA non hanno bisogno di cartella clinica ma solo di un diario delle attività di laboratorio | ||
B) | La scheda clinica si configura come una sorta di cartella clinica ma la scheda di laboratorio è l’unico documento vincolante da avere | ||
C) | Scheda clinica e scheda di laboratorio costituiscono i documenti di documentazione delle attività | ||
D) | Scheda clinica e scheda di laboratorio rappresentano l’attività effettuata per la coppia |
2 | Ruolo dei sanitari nell’attività di certificazione: | ||
A) | La certificazione di infertilità e sterilità può essere effettuata solo dal Direttore sanitario del centro di PMA | ||
B) | Il medico di famiglia può accertare la infertilità di coppia ma per l’accesso alle procedure gli accertamenti e le certificazioni sono del medico ospedaliero | ||
C) | La certificazione sulla infertilità e l’accesso alle procedure di PMA è del medico del centro di PMA ma egli non risponde delle dichiarazioni non corrette della coppia | ||
D) | La procedura di accertamento e la decisione di accesso alla PMA è del medico del centro di PMA |
3 | La natura della certificazione: | ||
A) | La certificazione sulla infertilità e sterilità differisce da i normali certificati medici | ||
B) | La certificazione è un atto pubblico fatta da un medico privato | ||
C) | L’attività di certificazione del medico della PMA è autorizzata anche se è un soggetto privato | ||
D) | Nessun medico del centro di PMA può fare certificazioni |
4 | Il contenuto della cartella clinica e i suoi requisiti: | ||
A) | La cartella clinica deve essere soprattutto chiara nei contenuti | ||
B) | L’unico contenuto da garantire è la tracciabilità delle procedure relative agli embrioni e i gameti | ||
C) | Il medico deve essere attento alla appropriatezza delle procedure e ha obblighi solo in relazione alla veridicità di quanto ha posto in essere | ||
D) | La cartella clinica è un documento complesso e deve garantire anche l’attualità delle cose inserite |
5 | Le responsabilità nella tenuta della documentazione del Centro di PMA: | ||
A) | E’ solo il responsabile di laboratorio che risulta responsabile sui contenuti della scheda di laboratorio | ||
B) | Il direttore del centro di PMA è sempre e comunque l’unico responsabile per tutte le attività svolte e per la tenuta della documentazione | ||
C) | Il medico della PMA è responsabile anche della scheda di laboratorio | ||
D) | Responsabilità sono divise fra gli operatori in relazione al loro ruolo |
6 | Titolarità nella redazione della cartella clinica: | ||
A) | Possono redigere la cartella solo i biologi e i medici | ||
B) | La titolarità a redigere la cartella è del solo responsabile del Centro di PMA | ||
C) | Ogni professionista redige per il suo ruolo la parte di cartella clinica | ||
D) | È il medico in formazione che redige la cartella clinica la quale è poi firmata dal medico responsabile del centro di PMA |
7 | La cartella clinica e le funzioni certificative: | ||
A) | La cartella clinica viene redatta a conclusione della procedura e i contenuti sono quelli finali | ||
B) | La registrazione dei fatti è una attività continua | ||
C) | Solo la firma della cartella perfeziona la cartella clinica | ||
D) | E’ importante certificare solo i fatti più rilevanti |
8 | Le correzioni e i reati di alterazione della cartella clinica: | ||
A) | L’alterazione della cartella clinica si ha solo se si omettono elementi determinanti | ||
B) | Il medico può correggere la cartella clinica e cancellare il testo precedente per non incorrere in conseguenze penali | ||
C) | Ogni alterazione e modifica può essere effettuata, salvo far rimanere inalterato quanto prima scritto | ||
D) | La cartella clinica si può modificare senza alcuna conseguenza |
9 | Le regole in materia di cartelle cliniche come delineate dalla corte di Cassazione e dal garante della Privacy: | ||
A) | La regolare tenuta è l’unico obbligo davvero vincolante | ||
B) | La responsabilità per malpratica sanitaria prescinde totalmente da come è tenuta la cartella clinica | ||
C) | Le omissioni nella cartella clinica possono influire sul giudizio in merito alla responsabilità professionale | ||
D) | Ai fini della responsabilità professionale è meglio scrivere il meno possibile |
10 | Deontologia medica e cartella clinica: | ||
A) | I doveri deontologici non riguardano la tenuta della cartella clinica | ||
B) | Secondo il codice deontologico è vincolante solo la puntualità di redazione della cartella clinica | ||
C) | La tenuta della cartella clinica è indice di appropriatezza medica | ||
D) | Sono diversi i doveri deontologici da quelli previsti in ambito penale | ||