TEST di autovalutazione

1 Il consenso informato e il diritto all’informazione sottendono fondamentali questioni e altrettanti diritti e principi:
A) Il diritto all’informazione è una facoltà dell’individuo mentre vi è un dovere di informazione da parte del medico
B) Il diritto di autodeterminazione è il diritto principale che non ha deroghe o limitazioni
C) Sussistono alcune limitazioni al diritto all’informazione perché sussiste un ruolo di garanzia del medico
D) La presa in carico da parte del medico prescinde dalla sua posizione di garanzia

 

2 La legge 40/2004 e la disciplina del diritto all’informazione e del consenso informato:
A) Il consenso informato è vincolante per la coppia ma non per il medico
B) La Legge 40 impone la sottoscrizione di un consenso informato ma i problemi di bioetica e giuridici possono essere oggetto di informazione da parte del medico
C) Il consenso è un documento che non può subire modifiche per alcuna ragione
D) La fase di consenso e la sottoscrizione del modulo di consenso sono obbligatori in tutti i contentuti

 

3 Il valore del consenso informato in relazione alle procedure:
A) Nessuno può imporre un trattamento sanitario al partner maschile
B) Solo il medico può interrompere le procedure per motivi sanitari
C) La sottoscrizione del modulo di consenso impedisce alla coppia di cambiare la propria decisione di accedere alle procedure
D) Sussiste sempre il diritto dei soggetti coinvolti e in particolare della donna a interrompere la procedura in caso di rischio per la sua salute

 

4 Il consenso informato e l’utilizzazione delle informazioni:
A) Le informazioni raccolte possono essere inviate al donatore di gameti in caso di rischi alla salute
B) Le informazioni sono proprietà della coppia
C) Il detentore delle informazioni può trasmetterle ad altra autorità sanitaria in caso di rischio per la salute della donna previa autorizzazione
D) Il donatore può opporsi a che le informazioni sanitarie siano trasmesse ai sanitari

 

5 Il consenso alla crioconservazione di gameti e di embrioni:
A) Il medico può decidere in autonomia e in scienza e coscienza di non crioconservare gli embrioni o i gameti
B) La decisione sulla crioconservazione è della coppia, ma essi sono obbligati a tenere conto delle valutazioni e indicazioni sanitarie
C) Il medico è tenuto a crioconservare solo i gameti
D) La coppia può opporsi sempre in merito alla decisione del medico di non crioconservare gli embrioni non utilizzati

 

6 Le fasi del consenso e la loro applicazione nella pratica medica:
A) Il consenso è obbligatorio nella prima fase di decisione in merito alla procedura
B) Il consenso prescinde dalla fase della procedura in cui si è
C) Il consenso deve essere completo e prevedere anche la parte relativa ai farmaci
D) Il consenso vincola il medico solo se non sussiste un rischio per la salute della donna

 

7 La diagnosi pre-impianto e la sua legittimità a seguito delle sentenze della Corte costituzionale:
A) La diagnosi pre- impianto è prevista dalla Legge 40/2004 e ha delle limitazioni
B) Le limitazioni poste alla diagnosi sono di carattere assoluto e le ha imposte la corte costituzionale
C) La Corte costituzionale ha previsto l’accesso alla diagnosi pre-impianto per le coppie fertili
D) In carenza di una legge nazionale non si può accedere alla diagnosi pre-impianto

 

8 La diagnosi pre-impianto e la deriva eugenetica:
A) I giudici hanno riconosciuto dei limiti alla diagnosi pre-impianto in quanto può essere configurata come indagine a finalità eugenetica
B) Le linee guida indicano il divieto diagnosi pre-impianto in quanto si tratta di indagine a finalità eugenetica
C) Secondo i giudici, la diagnosi pre-impianto risulta assimilabile alle indagini prenatali
D) La corte costituzionale ha dichiarato il rischio di eugenetica nella indagine pre-impianto

 

9 L’accesso alla diagnosi pre-impianto per i soggetti:
A) L’accesso è limitato alle coppie fertili, dopo la sentenza della corte costituzionale
B) Qualsiasi persona può accedere alla diagnosi pre-impianto
C) Solo le persone con infezioni da HIV o HCV possono accedere alla diagnosi pre-impianto
D) Sono legittimate alla richiesta di indagini pre-impianto tutte le coppie sia fertili che infertili

 

10 Il diritto all’informazione sulla salute dell’embrione e il principio di autodeterminazione della coppia:
A) La coppia ha solo la facoltà di conoscere lo stato di salute dell’embrione ma non può chiedere la diagnosi pre-impianto perché è diritto del medico decidere
B) Il medico di fronte a una coppia con problemi di trasmissione di malattia genetica grave non è tenuto a informare la coppia
C) La coppia ha diritto all’informazione ma solo in alcuni casi e cioè se è coppia a rischio di trasmissione di patologia genetica grave
D) La coppia ha sempre il diritto di chiedere informazioni e il medico è tenuto a informarli delle procedure e del tipo di analisi che sia più appropriato alle loro condizioni