TEST di autovalutazione

1 Solitamente ha un impatto più rilevante sulla distribuzione del lavoro e della ricchezza:
A) L'innovazione radicale
B) L'innovazione rivoluzionaria
C) L'innovazione tecnologica
D) L'innovazione incrementale

 

2 L’innovazione è importante perché:
A) Lascia immutato l'assetto organizzitivo pregresso
B) Influenza la competitività, le forme organizzative, il capitale umano e l’occupabilità dei lavoratori
C) Peggiora la situazione economica sociale
D) Elimina la necessità di forme organizzative

 

3 Il commercialista innovatore, negli ultimi tempi, si è trovato a dover fronteggiare:
A) L'impossibilità di assumere collaboratori
B) All'esubero di collaboratori e partner qualificati
C) La scarsità di collaboratori e partner qualificati
D) La presenza di troppi professionisti sul mercato

 

4 Al commercialista innovatore conviene:
A) Mettersi in proprio
B) Investire da solo
C) Investire denaro d'altri
D) Investire insieme ad altri colleghi

 

5 Il collegamento formazione-lavoro:
A) In Italia è più sviluppato che altrove
B) In Italia rispetta i livelli europei
C) In Italia è fortemente carente
D) In Italia è regolarmente svolto dalle università

 

6 L’attuale offerta formativa:
A) Non prepara adeguatamente gli studenti al mondo lavorativo
B) Prepara ottimamente alla professione pratica
C) Consente facili sbocchi nel mondo lavorativo
D) Forma adeguatamente gli studenti

 

7 La selezione di giovani motivati:
A) Dovrebbe iniziare al liceo
B) Dovrebbe iniziare all'università
C) Dovrebbe essere prerogativa dei soli studi professionali
D) Non dovrebbe compiersi per la libera professione

 

8 In Italia tra le 6,5 milioni di partite iva aperte:
A) Un terzo guadagna più di 10mila Euro l'anno
B) Un quinto guadagna meno di 5mila Euro l'anno
C) Un terzo guadagna meno di 10mila Euro l'anno
D) Un quinto guadagna meno di 10mila Euro l'anno

 

9 Per far fronte alle richieste di mercato, i commercialisti innovatori devono:
A) Sviluppare proposte innovative, a prescindere dal costo
B) Sviluppare proposte di valore maggiori a prezzi minori
C) Sviluppare proposte di valore minori a prezzi maggiori
D) Sviluppare quante più proposte possibili a prezzi medio alti

 

10 Le imprese medie italiane, rispetto a quelle tedesche, a causa del carico d'interessi e della fiscalità differente, hanno un gap da recuperare:
A) Del 10%
B) Del 50%
C) Del 30%
D) Del 65%