TEST di autovalutazione

1 Per determinare se un alimento può essere dannoso per la salute occorre prendere in considerazione:
A) Le informazioni messe a disposizione del consumatore
B) Le informazioni riportate sull'etichetta
C) I probabili effetti tossici cumulativi di un alimento
D) Le informazioni generalmente accessibili al consumatore

 

2 I prodotti dietetici:
A) Hanno basso indice glicemico
B) Sono a basso contenuto proteico
C) Sono ipocalorici
D) Rispondono alle esigenze nutrizionali di persone con malattie metaboliche

 

3 L’azione terziaria degli alimenti funzionali è :
A) Quella attraverso la quale l’alimento soddisfa le aspettative e le indicazioni dello stesso.
B) Dovuta alle proprietà organolettiche
C) Dovuta alla natura di alimento in quanto fonte di nutrienti
D) In grado di soddisfare le esigenze sensoriali del consumatore

 

4 I preparati vegetali (botanicals) hanno:
A) Sono tutti assorbibili dal sistema gastrointestinale umano
B) Proprietà terapeutiche
C) Proprietà ed effetti benefici sulla salute
D) Una composizione di sostanze note, di cui si conoscono la concentrazione e gli effetti

 

5 Un integratore alimentare viene definito come un principio biologicamente attivo che:
A) Aiuta a reintegrare nell’organismo sostanze perse o carenti
B) Viene aggiunto agli alimenti arricchiti
C) Facilita l'assorbimento di vitamine e minerali
D) Ha effettivi curativi e proprità terapeutiche

 

6 Le sostanze e preparati vegetali impiegate negli integratori alimentari:
A) Vengono assorbiti integralmente.
B) Non vengono assorbiti
C) Sono elencate nella lista BELFRIT.
D) Sono ad alto contenuto calorico

 

7 La somministrazione di 20 mg di beta-carotene al giorno per circa otto anni ha provato:
A) Attività antitumorale nel cancro al seno e gastrico nei fumatori
B) Maggiore incidenza di cancro ai polmoni, alla prostata e allo stomaco nei fumatori.
C) Attività antitumorale nel cancro al polmone nei fumatori
D) Minore incidenza di cancro ai polmoni, alla prostata e allo stomaco nei fumatori.

 

8 Le fibre solubili:
A) Sono lipidi
B) Sono controindicate nei diabetici
C) Hanno azione modulante e regolatoria sull’assorbimento degli zuccheri e dei grassi
D) Sono proinfiammatorie

 

9 L’acido docosaesanoico ( DHA, C22 della serie n-3 ):
A) Viene sintetizzato nell'organismo
B) E' uno sterolo vegetale
C) Si trova nei pesci con alto contenuto di grassi
D) Ha azione chelante sulle tossine batteriche

 

10 Gli acidi grassi omega-3 :
A) Sono efficaci nel ridurre la sintomatologia di diverse malattie autoimmuni, infiammatorie ed aterosclerotiche.
B) Sono sufficientemente presenti nella dieta dei paesi occidentali
C) Devono essere assunti in quantità maggiore degli acidi grassi omega 6
D) Hanno un azione aterogena