TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le tavole intersettoriali rappresentano un o strumento essenziale per: : | ||
A) | Eguagliare domanda ed offerta | ||
B) | Equilibrare il sistema economico nazionale | ||
C) | Massimizzazione il profitto d’impresa | ||
D) | Assicurare la coerenza delle stime contabilità nazionale |
2 | I coefficienti si dicono “tecnici” se: : | ||
A) | Le grandezze sono espresse in unità contabili | ||
B) | Le grandezze sono espresse in unità fisiche | ||
C) | Le grandezze sono indicative di aggregati monetari | ||
D) | Le grandezze sono espresse in valore |
3 | Il coefficiente di spesa indica: : | ||
A) | Quante unità monetarie relative allo stesso bene sono necessarie per produrre una unità monetaria della branca j | ||
B) | Quante unità fisiche del bene proveniente dalla branca i sono necessarie per produrre una unità fisica della branca j | ||
C) | Quante unità monetarie del bene sono necessarie per produrre una unità fisica della branca j | ||
D) | Quante unità di risorse primarie del bene j sono necessarie a produrre una unità fisica della branca j |
4 | Nella matrice dei coefficienti di fabbisogno diretto degli input di produzione interna ogni sua colonna indica: | ||
A) | Il valore delle merci di origine interna necessarie a soddisfare la richiesta di esportazioni della branca j | ||
B) | L’ammontare delle merci di origine interna richiesto direttamente dalla produzione unitaria della branca j | ||
C) | Il numero di merci esportate per soddisfare la richiesta di importazioni interna alla rispettiva branca j | ||
D) | L’ammontare delle merci di origine importate richiesto direttamente dalla produzione unitaria della branca j |
5 | Ogni colonna della matrice dei coefficienti di fabbisogno diretto degli input primari esprime: : | ||
A) | Gli input primari per unità di prodotto impiegati in ciascuna attività di vendita | ||
B) | La produzione interna impiegata in ciascun input primario | ||
C) | La produzione interna impiegata per ciascuna attività di esportazione | ||
D) | Gli input primari per unità di prodotto impiegati in ciascuna attività di produzione |
6 | Il calcolo dei coefficienti di spesa è utile perché consente di: : | ||
A) | Collegare all’offerta finale gli input intermedi e gli input primari | ||
B) | Collegare alla produzione interna gli input intermedi e gli input primari | ||
C) | Collegare alla domanda finale gli input intermedi e gli input primari | ||
D) | Collegare alla domanda finale l’offerta iniziale |
7 | Il calcolo degli indici di integrazione settoriale consente di: : | ||
A) | Definire gli ambiti entro cui si propagano gli impulsi attivati dai singoli settori | ||
B) | Collegare gli impulsi attivati dai singoli settori ai relativi processi | ||
C) | Verificare l’attivazione di specifici settori | ||
D) | Definire gli ambiti di attivazione dei settori specifici |
8 | L’indicatore wi consente di esprimere l’intensità dei collegamenti: | ||
A) | A monte di ciascuna branca | ||
B) | A valle di ciascuna branca | ||
C) | A monte di ciascuna risorsa primaria | ||
D) | A valle di ciascuna risorsa primaria |
9 | La triangolarizzazione consiste nello: : | ||
A) | Spostare le colonne in modo che i valori inferiori allo zero siano al di sopra della diagonale principale | ||
B) | Spostare righe e colonne in modo che i valori negativi siano al di sotto della diagonale principale | ||
C) | Spostare righe e colonne in modo che i valori prossimi allo zero siano al di sottoiano al di sotto della diagonale principale | ||
D) | Spostare righe e colonne in modo che i valori prossimi allo zero siano al di sopra della diagonale principale |
10 | In caso di trangolarizzazione perfetta il processo produttivo è: : | ||
A) | Perfettamente ciclico | ||
B) | Valutato a prezzi ex fabrica | ||
C) | Perfettamente lineare | ||
D) | Valutato ai prezzi di vendita al dettaglio | ||