TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le PMI non utilizzano servizi di consulenza più complessi perché: | ||
A) | Sono orientati solo al marketing | ||
B) | Ritenuti non indispensabili e con un prezzo elevato | ||
C) | Ritenuti indispensabili e con un prezzo elevato | ||
D) | Ritenuti indispensabili e con un prezzo ridotto |
2 | Innovare significa: | ||
A) | Saper far leva sul prezzo per aumentare i margini | ||
B) | Saper sviluppare nuove soluzioni anche se difficilmente applicabili | ||
C) | Saper sviluppare soluzioni rapide ed efficaci per affrontare la complessità dei problemi | ||
D) | Saper incentivare i collaboratori |
3 | Offrire servizi di consulenza semplici vuol dire: | ||
A) | Offrire servizi economici | ||
B) | Offrire servizi banali | ||
C) | Offrire servizi che portino vantaggi concreti a prezzi vantaggiosi. | ||
D) | Offrire servizi che portino alla standardizzazione dei processi |
4 | Per progettare servizi di consulenza semplici il professionista deve: | ||
A) | Focalizzarsi sulle necessità delle PMI | ||
B) | Focalizzarsi sui desideri delle PMI | ||
C) | Focalizzarsi sull'imprenditore | ||
D) | Focalizzarsi sulla cost reduction |
5 | I servizi di consulenza semplici: | ||
A) | Possono derivare esclusivamente da bisogni semplici | ||
B) | Possono derivare esclusivamente da desideri emplici | ||
C) | Non possono in alcun modo derivare da servizi più complessi | ||
D) | Possono anche derivare da servizi più complessi spogliati di caratteristiche non essenziali |
6 | Il valore di un servizio di consulenza dovrebbe sempre essere: | ||
A) | Commisurato all’utilità per il cliente | ||
B) | Commisurato al prezzo di vendita | ||
C) | Commisurato al grado di innovazione | ||
D) | Commisurato alla specializzazione |
7 | Gli innovatori spesso: | ||
A) | Evitano la complessità | ||
B) | Semplificano l'utilizzo della soluzione | ||
C) | Aumentano la complessità | ||
D) | Aumentano il grado di rischio |
8 | Il capitale umano in materie economiche e finanziarie nelle PMI: | ||
A) | E' una parte prevalente dell'organigramma aziendale | ||
B) | Non è importante | ||
C) | E' previsto dalla Legge | ||
D) | Solitamente non è molto presente |
9 | Parlando di studi professionali, il marketing potrebbe essere definito: | ||
A) | Come disciplina che studia il mercato | ||
B) | Come disciplina che pubblicizza gli studi professionali | ||
C) | Come discipliplina che studia il cliente | ||
D) | Come l'analisi dei benchmark dello studio |
10 | I servizi smart sono: | ||
A) | Servizi complessi | ||
B) | Servizi semplici e fruibili | ||
C) | Servizi dedicati alle grandi imprese | ||
D) | Servizi fruibili solo da esperti | ||