TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il pensiero femminista contesta l'idea che le distinzioni di sesso (maschio/femmina): | ||
A) | Siano identiche alle distinzioni di genere (uomo/donna) | ||
B) | Siano identiche alle distinzioni di ruoli sociali | ||
C) | Siano socialmente costruite | ||
D) | Siano le uniche distinzioni possibili tra i sessi |
2 | Secondo il pensiero femminista l'anatomia: | ||
A) | Può essere considerata una base primaria (biologica) sufficiente per le distinzioni di genere | ||
B) | Non può essere considerata una base primaria (biologica) per le distinzioni di genere | ||
C) | È anch'essa il prodotto di una costruzione sociale | ||
D) | E' una distinzione di matrice patriarcale |
3 |
Con “plasmabilità” dei concetti di genere ci si riferisce all'idea che : |
||
A) | I concetti di genere sono adattabili al tipo di carattere delle persone | ||
B) | I concetti sono spesso vaghi e quello di genere è uno dei concetti vaghi per eccellenza, dunque sensibile alle differenze individuali | ||
C) | I concetti di genere variano dell'età di una persona | ||
D) | I nostri schemi di catalogazione e discriminazione dei generi sono socialmente costruiti perché i loro usi sono, almeno in parte, determinati da fattori sociali e culturali storicamente contingenti. |
4 | Secondo la MacKinnon: | ||
A) | Il genere donna ha caratteristiche di sensibilità maggiore di quello uomo | ||
B) | I rapporti tra I sessi sono sostanzialmente equi | ||
C) | Il desiderio sessuale maschile e femminile è definito unicamente attraverso la prospettiva maschile, quella socialmente più forte, ed è strettamente condizionato dalla pornografia (MacKinnon, 1989, cap.7). | ||
D) | I rapporti tra I sessi assomiglia a una forma di contratto sessuale che identifica I ruoli di maschio e femmina in società |
5 | Sempre secondo la McKinnon,: | ||
A) | La pornografia condiziona non solo il rapporto degli uomini con l’altro sesso, ma conduce le stesse donne a considerare la loro sottomissione come fonte di piacere e, per questo, a perseguirla | ||
B) | La pornografia è una oggettivazione feticistica del sesso | ||
C) | La pornografia è una perversione della sessualità | ||
D) | La pornografia è contraria alla moralità |
6 | Secondo Hally Haslanger, le distinzioni di genere sono sostanzialmente prodotte da: | ||
A) | Da rapporti economici di subordinazione | ||
B) | Una ideologia dominante, di origine patriarcale | ||
C) | Caratteristiche fisiche differenti nei due sess | ||
D) | Ignoranza e conformismo sociale |
7 | Sempre secondo Sally Haslanger: | ||
A) | C'è una base oggettiva per le distinzioni di genere, e tale base è di natura discorsiva | ||
B) | Non c'è una base oggettiva per le distinzioni di genere | ||
C) | C'è una base oggettiva, non socialmente costruita, delle distinzioni di sesso, che vengono utilizzate per giustificare distinzioni sociali nei ruoli di genere | ||
D) | Genere e sesso sono due categorie concettualmente incoerenti |
8 | Nella prospettiva di Judith Butler, le differenze di genere sono manifestazioni di: | ||
A) | Differenze culturali | ||
B) | Differenze biologiche | ||
C) | Relazioni di potere | ||
D) | Relazioni di solidarietà tra i sessi |
9 | Secondo Judith Butler, le differenze di genere rigurdano: | ||
A) | Prescrizioni a favore dell'eterosessualità del desiderio | ||
B) | Prescrizioni a favore dell'omosessualità del desiderio | ||
C) | Prescizioni che riflettono differenze naturali | ||
D) | Prescrizioni che aiutano gli individui a determinare la propria identità in modo pacifico rispetto al contesto sociale |
10 | L'attribuzione di identità sessuale è un atto performativo nel senso che: | ||
A) | E' un atto creativo come nel caso di una performance arististica | ||
B) | È un atto che “battezza” l'identità sessuale di un individuo fin dalla nasciata (“E' maschio”, “E' femmina”) | ||
C) | E' un atto che richiede una istituzione pubblica (l'ospedale, l'anagrafe) perché sia compiuto | ||
D) | E' un atto di autoattribuzione dell'identità (è il soggetto che liberamente decide il proprio genere) | ||