TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In uno studio epidemiologico, alcuni bambini – con assegnazione casuale dei trattamenti a due distinti gruppi – sono stati sottoposti a due distinti trattamenti. Ai due gruppi di bambini è stato somministrato, rispettivamente, un vaccino di nuova formulazione (al primo gruppo), e un vaccino tradizionale (al secondo gruppo), allo scopo di valutare efficacia ed eventuali effetti collaterali dei due vaccini. Di che tipo di studio si tratta?: | ||
A) | Studio sperimentale; | ||
B) | Studio osservazionale; | ||
C) | Studio caso-controllo; | ||
D) | Studio ecologico. |
2 | In uno studio caso-controllo, abbiamo ottenuto un OR (odds ratio) pari a 0,5. Questo significa che il presunto fattore di rischio: | ||
A) | Non ha alcuna influenza sullo sviluppo della malattia; | ||
B) | Ha una influenza sullo sviluppo della malattia, anche se molto debole; | ||
C) | Si tratta di un risultato impossibile, perché un OR non può essere inferiore a 1; | ||
D) | è protettivo nei confronti dello sviluppo della malattia. |
3 | In uno studio caso-controllo, il gruppo dei controlli è costituito da soggetti: : | ||
A) | Esposti allo stesso fattore di rischio del gruppo dei casi; | ||
B) | Che sono affetti dalla stessa malattia del gruppo dei casi; | ||
C) | Che presentano la stessa storia lavorativa del gruppo dei casi; | ||
D) | Omogenei ai casi con riferimento a possibili fattori di confondimento. |
4 | In uno studio denominato “Iowa Women’s Health Study”, nel 1986, sono state arruolate 41.837 donne; su di esse, a livello individuale, sono state raccolte informazioni sugli stili di vita e su eventuali esposizioni a fattori di rischio ambientali. Contestualmente, su di esse è stata valutata, sempre a livello individuale, l’insorgenza di tumori. Di che tipo di studio si tratta?: | ||
A) | Studio sperimentale; | ||
B) | Studio osservazionale; | ||
C) | Studio ecologico; | ||
D) | Un semplice studio descrittivo. |
5 | Le ricerche di John Snow sul colera a Londra sono considerate fondamentali per il successivo sviluppo dell’epidemiologia. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?: | ||
A) | John Snow confrontò la mortalità tra gli esposti con quella tra i non esposti; | ||
B) | John Snow scoprì l’agente patogeno del colera (vibrione); | ||
C) | John Snow suggerì utili azioni di sanità pubblica; | ||
D) | John Snow tracciò una mappa nella quale “georeferenziava” i casi di decesso per colera. |
6 | Quale delle seguenti caratteristiche non è tipica di uno studio trasversale?: | ||
A) | La tipica misura che viene fornita è la prevalenza di malattia; | ||
B) | è teoricamente impossibile, anche se ammissibile in taluni casi pratici, interpretarne i risultati in termini di relazione causa-effetto; | ||
C) | è sinonimo di quello che nelle scienze sociali si chiama survey; | ||
D) | Serve esclusivamente per valutare i fattori di rischio, e non la diffusione di una malattia. |
7 | In California, per valutare i possibili fattori di rischio per il cancro ovarico, alcuni ricercatori hanno identificato 750 donne ammalate di cancro ovarico facendo uso di un Registro Tumori, mentre 750 donne non ammalate di cancro ovarico sono state selezionate casualmente utilizzando le liste elettorali. Tutti i soggetti sono stati intervistati su varie esposizioni passate, tra le quali: il numero di figli, caratteristiche socio-demografiche, e varie informazioni anamnestiche. Tra le 750 donne ammalate di cancro ovarico, 425 hanno riferito di avere fatto uso, nel corso della vita, di anticoncezionali orali (pillola), mentre, tra le 750 donne non ammalate di cancro ovarico, 535 hanno riferito di avere fatto uso di anticoncezionali orali. Di che tipo di studio si tratta?: | ||
A) | Studio di prevalenza; | ||
B) | Studio ecologico; | ||
C) | Studio caso-controllo; | ||
D) | Un semplice studio descrittivo, nel quale non sono investigate le relazioni tra i fenomeni. |
8 | Si vuole effettuare uno studio caso-controllo per valutare la relazione tra insorgenza del tumore della mammella e uso, nel corso della vita, di contraccettivi orali. In questo studio: : | ||
A) | I casi devono essere donne affette da tumore della mammella; | ||
B) | I controlli devono essere donne che hanno fatto uso di contraccettivi orali; | ||
C) | I casi devono essere donne che hanno fatto uso di contraccettivi orali; | ||
D) | Le donne affette da tumore della mammella devono essere assegnate, con criteri casuali, ai casi e ai controlli. |
9 | Quale delle seguenti caratteristiche non è tipica di uno studio caso-controllo? : | ||
A) | è relativamente economico; | ||
B) | è molto utile per studiare malattie rare; | ||
C) | Non è necessario avere conoscenze su tutta la popolazione in studio, ma solo sugli ammalati e su un campione di non ammalati; | ||
D) | I tempi di esecuzione sono estremamente lunghi. |
10 | In uno studio caso-controllo, i fattori di confondimento: | ||
A) | Si possono eliminare soltanto prima che inizi lo studio: casi e controlli devono essere selezionati in modo da essere “depurati” in partenza dai fattori di confondimento; | ||
B) | Si possono eliminare in vari modi: selezionando opportunamente casi e controlli prima dello studio; in fase di disegno attraverso le tecniche di appaiamento (matching); oppure tramite tecniche e/o modelli statistici nella fase di analisi dei dati; | ||
C) | Si possono eliminare solo ed esclusivamente attraverso le tecniche di appaiamento (matching) in fase di disegno dello studio; | ||
D) | Purtroppo, negli studi caso-controllo non è possibile eliminare i fattori di confondimento; se si vogliono eliminare questi ultimi, si deve fare ricorso ad altri tipi di studi epidemiologici. | ||