TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | E' di grande aiuto, se non addirittura cruciale per il professionista quando dispone di dati non affidabil: | ||
A) | Modificare i dati | ||
B) | Reperire i dati a tutti i costi | ||
C) | Seguire l'istinto | ||
D) | Abbandonare il progetto |
2 | I lavoratori del terzo millennio desiderano: | ||
A) | Il denaro | ||
B) | Lavorare in contesti che mettano le loro capacità al servizio di una causa più grande | ||
C) | Specializzarsi in un'unica attività e massimizzare le entrate | ||
D) | Il potere |
3 | Occorre canalizzare i ollaboratori: | ||
A) | In progetti innovativi che li coinvolgano attivamente | ||
B) | In attività specializzate | ||
C) | In progetti con un maggior valore aggiunto | ||
D) | In attività statiche, ripetitive e semplicistiche |
4 | Coinvolgere i clienti per: | ||
A) | Considerarli fruitori passivi | ||
B) | Vendergli i servizi consulenziali | ||
C) | Aiutarli a co-creare valore | ||
D) | Fidelizzare il rapporto |
5 | Nell'espressione "gestione della relazione con il cliente" (Client Relationship Management, CRM) il termine cliente viene utilizzato con un significato ben preciso: | ||
A) | Sta a significare che il rapporto va gestito e non si esaurisce in una serie di richieste evase dallo studio | ||
B) | Sottointende un rapporto professionale che si esaurisce col compimento dell'opera | ||
C) | Sta a significare che l'associazione tra il cliente e lo studio rappresenta più di una semplice operazione o di un semplice acquisto | ||
D) | Sottintende un rapporto professionale di natura continuativa |
6 | Previsioni, piani e budget conferiscono: | ||
A) | Il potere di cogliere al volo i progetti innovativi | ||
B) | Un senso di stabilità | ||
C) | Un senso d'instabilità | ||
D) | Il potere di rispondere con rapidatà alle dinamiche del mercato |
7 | L'eccessiva fiducia sui dati, piuttosto che sull'intuizione, porta all'errore: | ||
A) | Di investire molto in innovazione incrementale | ||
B) | Di investire in tecniche di big data analitycs | ||
C) | Di non investire in tecniche di raccolta dati | ||
D) | Di scartare rapidamente progetti innovativi |
8 | I clienti preferiscono investire in: | ||
A) | Controllo di gestione e pianificazione finanziaria | ||
B) | Controllo di gestione e servizi basici di data-entry | ||
C) | Servizi basici di data-entry e contabilità | ||
D) | Contabilità e pianificazione finanziaria |
9 | In un ambiente economico in rapida evoluzione, bisogna agire con elasticità. Occorre: | ||
A) | Pianificare intensamente | ||
B) | Lavorare dal basso verso l'alto | ||
C) | Lavorare dall'alto verso il basso | ||
D) | Pensare con flessibilità |
10 | Organizzare l'attività professionale in un network dinamico e flessibile di piccoli team di collaboratori che possono reagire velocemente ai bisogni del mercato: | ||
A) | Pensando con flessibilità | ||
B) | Specializzandosi nelle attività tradizionali | ||
C) | Fornendo previsioni, piani e budget che mirano a controllare il futuro | ||
D) | Lanciando nuovi servizi o nuove modalità di erogazione | ||