TEST di autovalutazione

1 I fabbisogni professionali identificano:
A) Le esigenze che scaturiscono dai ruoli organizzativi, mettendo in evidenza il gap tra le prestazioni attese e quelle agite, o tra le competenze auspicate e quelle possedute
B) Le esigenze formative che scaturiscono dalle caratteristiche e dalle priorità del sistema azienda
C) Le esigenze formative diagnosticate dal soggetto stesso e riferite ad attese e progetti di sviluppo professionale o personale
D) Le esigenze che scaturiscono dai ruoli organizzativi

 

2 Ciascuna fase del progetto formativo produce :
A) Un input autoconsistente e visibile
B) Un output autoconsistente e visibile
C) Un output autoconsistente
D) Un input autoconsistente

 

3 La microprogettazione definisce:
A) Le tecniche didattiche da impiegare
B) Gli argomenti da trattare in aula
C) Gli scopi del corso
D) Gli obiettivi ed i contenuti del corso

 

4 I fabbisogni individuali identificano:
A) Le esigenze che scaturiscono dai ruoli organizzativi, mettendo in evidenza il gap tra le prestazioni attese e quelle agite, o tra le competenze auspicate e quelle possedute
B) Le esigenze formative che scaturiscono dalle caratteristiche e dalle priorità del sistema azienda
C) Le esigenze formative diagnosticate dal soggetto stesso e riferite ad attese e progetti di sviluppo professionale o personale
D) Le esigenze che scaturiscono dai ruoli organizzativi

 

5 I due approcci principali all’apprendimento prevedono entrambi una fase di applicazione pratica:
A) Solo la deduttiva
B) No
C) Si
D) Solo l'induttiva

 

6 I due approcci principali all’apprendimento prevedono entrambi una fase di verifica della comprensione:
A) Solo l'induttiva
B) Si
C) No
D) Solo la deduttiva

 

7 I giochi di ruolo sono previsti come tecnica didatica nell'approccio:
A) Induttivo
B) In entrambi
C) In nessun caso
D) Deduttivo

 

8 Il Modello di Kirkpatrick valuta:
A) Il gradimento e l'apprendimento
B) Le performance professionali ed aziendali
C) Gli scopi della formazione
D) Il gradimento, l'apprendimento e le performance professionali ed aziendali

 

9 La valutazione della Ricaduta sulla Performance aziendale:
A) Osserva emisura il gradimento dei partecipanti rispetto all’intervento
B) Osserva e misura l’acquisizione di conoscenze e/o capacità, e/o atteggiamenti
C) Osserva e misura gli effetti dell’intervento sui risultati organizzativi ed economico e gestionali dell’intera struttura
D) Osserva e misura gli effetti dell’intervento sulle modalità di esercizio di un ruolo (comportamenti/compiti/risultati) nel contesto lavorativo di riferimento

 

10 La valutazione del proesso verifica:
A) Le performance individuali e professionali
B) Le performance professionali
C) La completezza delle fasi e la coerenza tra le fasi
D) La completezza e la coerenza tra le fasi