TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Differenza tra informazione - counselling e psicoterapia: | ||
A) | Non vi è alcuna differenza | ||
B) | Il counselling deve essere affidato ad un counseller diplomato | ||
C) | Il counseller è un biologo | ||
D) | Si ritiene che si tratti di una funzione di competenza del ginecologo e dello psicoterapeuta |
2 | L'infertilità nel mito e nella letteratura: | ||
A) | Non vi sono tracce dell'infertilità fino alla bibliografia moderna | ||
B) | Nella lezione viene riportato solo un reperto filosofico | ||
C) | Nella lezione non viene riportato alcun reperto mitologico | ||
D) | Nella lezione viene riportato un mito eun reperto letterario nel primo millennio A.C. |
3 | Determinanti dell'infertilità: | ||
A) | Sono riportate matrici esclusivamente mediche | ||
B) | Sono riportate matrici storiche, culturali ed economico-politiche | ||
C) | Non vi sono ragioni economiche | ||
D) | Non è riportata alcuna causa |
4 | Quadri psicopatologici concomitanti nella donna: | ||
A) | Non sono descritte concomitanze psicopatologiche | ||
B) | Sono descritte sindromi psicotiche | ||
C) | Sono descritti disturbi del comportamento alimentare | ||
D) | Sono descritti prevalentemente sintomi fobici |
5 | Coinvolgimento emotivo dell'uomo: | ||
A) | Viene descritta una reazione passivo-consenziente | ||
B) | Non viene descritto alcun coinvolgimento | ||
C) | L'uomo si oppone strenuamente | ||
D) | L'umo condivide specularmente il coinvolgimento emotivo della donna |
6 | Coinvolgimento del singolo e della coppia: | ||
A) | Vengono descritte le relazioni fra l'identità del singolo e il vissuto di coppia | ||
B) | Non viene presa in considerazione la coppia | ||
C) | Si parla solo del singolo | ||
D) | Si parla prevalentemente di omoparentalità |
7 | Diffeenze nelle tipologie delle coppie: | ||
A) | Non sono descritte differenze tipologiche | ||
B) | Sono descritte solo coppie anziane | ||
C) | Sono descritte solo coppie giovani | ||
D) | Sono descritte le tipologie delle coppie avanti d'età e coppie più giovani |
8 | Nuovi profili identitari femminili: | ||
A) | Un eccesso di femminilità è alla base dell'infertilità | ||
B) | Nella lezione si fa riferimento alle attuali trasformazioni identitarie | ||
C) | L'infertilità è un elemento tipico di una omossesualità latente | ||
D) | Non è descritta alcuna particolarità identitaria | ||