TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il saper essere indica: | ||
A) | Le abilità | ||
B) | Le capacità | ||
C) | Le conoscenze | ||
D) | Le motivizioni |
2 | Il saper fare indica: | ||
A) | Le abilità | ||
B) | Le capacità | ||
C) | Le conoscenze | ||
D) | Le motivizioni |
3 | L'osservazione riflessiva nel ciclo di Kolb è: | ||
A) | L'osservazione e l'analisi dell’esperienza correlata a schemi operativi, concettuali e percettivi di una persona | ||
B) | Il Problema e le situazioni da cui prende avvio il processo di apprendimento | ||
C) | La strutturazione di concetti formulati attraverso l’integrazione delle riflessioni con le teorie | ||
D) | La verifica pratica delle nuove acquisizioni e trasferibilità a nuove situazioni |
4 | La sperimentazione attiva nel ciclo di Kolb è: | ||
A) | L'osservazione e l'analisi dell’esperienza correlata a schemi operativi, concettuali e percettivi di una persona | ||
B) | Il Problema e le situazioni da cui prende avvio il processo di apprendimento | ||
C) | La strutturazione di concetti formulati attraverso l’integrazione delle riflessioni con le teorie | ||
D) | La verifica pratica delle nuove acquisizioni e trasferibilità a nuove situazioni |
5 | Il ciclo di Kolb è composto da quante fasi: | ||
A) | 5 | ||
B) | 4 | ||
C) | 2 | ||
D) | 6 |
6 | Il peso in percentuale dei livelli della comunicazione è: | ||
A) | Non verbale 38%, para verbale 55%, verbale 7% | ||
B) | Non verbale 25%, para verbale 25%, verbale 50% | ||
C) | Non verbale 55%, para verbale 38%, verbale 7% | ||
D) | Non verbale 35%, para verbale 30%, verbale 35% |
7 | In fase di "decollo" il formatore deve: | ||
A) | Ottenere l’attenzione degli interlocutori sin dall’inizio | ||
B) | Tenere conto del pubblico | ||
C) | Spiegare la natura del caso/tema/questione | ||
D) | Suscitare interesse attraverso il modo ci comunicare |
8 | In fase di "volo" il formatore deve: | ||
A) | Ottenere l’attenzione degli interlocutori sin dall’inizio | ||
B) | Tenere conto del pubblico | ||
C) | Confermare e qualificare la prima impressione | ||
D) | Suscitare interesse attraverso il modo ci comunicare |
9 | Nella fase di "volo" l'obiettivo è: | ||
A) | Esporre la tesi, sostenendola con esempi, citazioni, dati | ||
B) | Riassumere il discorso nel suo complesso, necessarie alla comprensione del messaggio. | ||
C) | Catturare l’attenzione | ||
D) | Creare una certa suspance |
10 | I “criteri di efficacia” della comunicazione in pubblico sono: | ||
A) | Esporre, ascoltare, convincere | ||
B) | Esporre, ascoltare, convincere, rispondere | ||
C) | Ascoltare, convincere, rispondere | ||
D) | Creare attenzione, esporre, ascoltare, convincere, rispondere | ||