TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Quale stadio dello sviluppo embrionale è interessato dall'hatching: | ||
A) | Cellula uovo | ||
B) | Embrione a 4-8 cellule | ||
C) | Blastocisti | ||
D) | Tutti gli stadi |
2 | A che livello del tratto genitale interno femminile si realizza l'hatching: | ||
A) | Cavità uterina | ||
B) | Tube | ||
C) | Ovaio | ||
D) | A qualsiasi livello |
3 | Quale struttura dell'embrione è coinvolta durante l'hatching: | ||
A) | Blastomero | ||
B) | Zona pellucida | ||
C) | Spazio perivitellino | ||
D) | Tutte |
4 | Cosa si intende per Assisted Hatching: | ||
A) | Assistere l'embrione durante l'hatching | ||
B) | Provocare forzatamente l'hatching | ||
C) | Ledere in vario modo la zona prima del transfer | ||
D) | Perforare i blastomeri |
5 | Che cosa utilizza la PZD: | ||
A) | Holding pipette e microago a punta aperta | ||
B) | Solo la holding pipette | ||
C) | Solo il microago a punta chiusa | ||
D) | Holding pipette e microago a punta chiusa |
6 | Quale metodo di trattamento laser si preferisce oggi utilizzare: | ||
A) | Metodo contact laser | ||
B) | Metodo non-contact laser | ||
C) | Nessun metodo | ||
D) | Entrambi |
7 | Per eseguire un thinning uniforme della zona quale tecnica si preferisce usare: | ||
A) | PZD | ||
B) | Laser | ||
C) | Enzimatica | ||
D) | Nessuna |
8 | Quale tra questi fattori rappresenta un'indicazione all'assisted hatching: | ||
A) | Età femminile avanzata | ||
B) | Fallimenti pregressi con tecniche FIV/ICSI | ||
C) | Spessore della zona aumentato | ||
D) | Tutti |
9 | Quali sono gli stadi di sviluppo ritenuti ottimali per l'AH: | ||
A) | Embrione a 4 cellule e la blastocisti | ||
B) | Embrione a 8 cellule e la blastocisti | ||
C) | Embrione a 4 cellule | ||
D) | Stadio a 2 pronuclei |
10 | Quale dato è messo in stretta associazione ai trattamenti di AH: | ||
A) | Gravidanze gemellari monozigotiche | ||
B) | Aborti precoci | ||
C) | Basso peso alla nascita | ||
D) | Tutti | ||