TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I canali di espressione e di trasmissione del messaggio comprendono: | ||
A) | Sia un sistema di segni (linguaggio, gesti, sguardi, atteggiamenti) che modalità socio-tecniche (incontri, riunioni, ordine di servizio, conferenza, comunicato stampa, lettere, telefono, radio, Tv) | ||
B) | Il sistema di segni (linguaggio, gesti, sguardi, atteggiamenti) | ||
C) | Le modalità socio-tecniche (incontri, riunioni, ordine di servizio, conferenza, comunicato stampa, lettere, telefono, radio, Tv) | ||
D) | Qualunque suono, immagine o comportamento che viene inviato |
2 | La definizione di messaggio è: | ||
A) | Quello che viene scambiato, sotto forma di informazione, tra l’emittente e il ricevente | ||
B) | Quello che viene scambiato, nel contesto del messaggio | ||
C) | Il veicolo attraverso cui una viene scambiata un informazione tra un emittente ed un ricevente | ||
D) | Il sistema socialmente condiviso di scambiare le informazioni |
3 | La definizione del canale è: | ||
A) | Quello che viene scambiato, sotto forma di informazione, tra l’emittente e il ricevente | ||
B) | Quello che viene scambiato, nel contesto del messaggio | ||
C) | Il Veicolo attraverso cui un messaggio è inviato da un emittente ad un ricevente | ||
D) | Il sistema socialmente condiviso di scambiare le informazioni |
4 | La definizione del codice è: | ||
A) | Veicolo attraverso cui un messaggio è inviato da un emittente ad un ricevente | ||
B) | Possibilità di controllo del processo di comunicazione da parte degli attori coinvolti | ||
C) | Quello che viene scambiato, nel contesto del messaggio | ||
D) | Il sistema socialmente condiviso di scambiare le informazioni |
5 | La definizione del feedback è: | ||
A) | Veicolo attraverso cui un messaggio è inviato da un emittente ad un ricevente | ||
B) | Possibilità di controllo del processo di comunicazione da parte degli attori coinvolti | ||
C) | Il sistema socialmente condiviso di scambiare le informazioni | ||
D) | Quello che viene scambiato, nel contesto del messaggio |
6 | La prossemica studia: | ||
A) | Le modalità attraverso cui un messaggio è inviato da un emittente ad un ricevente | ||
B) | Le modalità di emissione vocale come il tono, il timbro, l’altezza e il ritmo della voce | ||
C) | Le espressioni del corpo come movimento, gesti, posizioni ed espressioni del volto intesi come mezzi di comunicazione | ||
D) | I contenuti comunicativi delle relazioni spaziali fra le persone in diverse situazioni sociali |
7 | Gli assiomi dela comunicazione sono: | ||
A) | 5 | ||
B) | 4 | ||
C) | 6 | ||
D) | 3 |
8 | Gli Gli assiomi della comunicazione sono stati elaborati da: | ||
A) | Dalla scuola di Palo Alto | ||
B) | David Shephard | ||
C) | John Austin | ||
D) | Armand Matterlart |
9 | Il primo assioma ci dice che: | ||
A) | Non si può non comunicare | ||
B) | Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione | ||
C) | La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti | ||
D) | Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari a seconda che siano basati sull'uguaglianza o sulla differenza |
10 | Il quinto assioma ci dice che: | ||
A) | Gli esseri umani comunicano sia con il modulo numerico che con quello analogico | ||
B) | Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione | ||
C) | La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti | ||
D) | Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari a seconda che siano basati sull'uguaglianza o sulla differenza | ||