TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Cosa si intende per concetto di empiria? : | ||
A) | Concetto di praticità operativa, | ||
B) | Approccio filosofico; | ||
C) | Tecnica di indagine sanitari; | ||
D) | Metodologia di lavoro. |
2 | Per sistema sanitario si intende?: | ||
A) | Un insieme di pratiche mediche; | ||
B) | Un costrutto di senso in elaborazione nel tempo; | ||
C) | Un sistema operativo; | ||
D) | Una struttura che eroga salute. |
3 | Che cosa si intende per senso in sociologia sanitaria?: | ||
A) | Una concezione psicologica per la professione santiaria, | ||
B) | Un canone della sociologia fenomenologica | ||
C) | L’operatività e la finalità del sistema sanitario; | ||
D) | Una dinamica antropologica. |
4 | Le figure complementari del sistema sanitario sono: : | ||
A) | Acquisizioni teoriche di secondaria importanza; | ||
B) | Figure parentali rispetto al paziente nel sistema; | ||
C) | Le tecnologie diagnostiche; | ||
D) | Gli operatori sanitari. |
5 | Il concetto di salute nella dimensione di salute pubblica e: : | ||
A) | Una concezione statica e non dinamica; | ||
B) | Una progressione di senso storico; | ||
C) | Un approccio storico-culturale; | ||
D) | Una concezione tecnologico medica. |
6 | Per concetto di formazione permanente in ambito sanitario si intende: | ||
A) | Un programma pedagogico; | ||
B) | Un interazione fra individuo, vita e ambiente di lavoro; | ||
C) | Un rapporto corretto tra lavoratore e datore di lavoro; | ||
D) | Una dimensione educativa verso il cittadino. |
7 | La tecnica del Focus Group serve per: : | ||
A) | La soluzione rapida dei problemi sul posto di lavoro, | ||
B) | Fare emergere dai partecipanti il punto focale del problema, | ||
C) | Correggere il rapporto utente/operatore sanitario, | ||
D) | Favorire il dialogo tra il sistema sanitario e il sistema sociale. |
8 | Nella nuova sanità pubblica, il focus group cerca di: | ||
A) | Unire strumenti derivati dalla sanità pubblica e quelli dell’indagine sociologica, | ||
B) | Trovare nuove vie ed alternative ai problemi già esistenti, | ||
C) | Pervenire a soluzioni proiettate nel tempo, | ||
D) | Favorire il dialogo tra ambiente di lavoro e vita individuale. |
9 | L’intervista non strutturata: | ||
A) | Si basa su fonti statistiche ed epidemiologiche, | ||
B) | è una metodologia che necessita di particolare decodificazione, | ||
C) | è una metodologia basata sull’indagine psicologica, | ||
D) | è una metodologia che permette libertà di espressione dell’intervistato. |
10 | La scala di Likert consiste in: : | ||
A) | Una somministrazione di dati empirici da elaborare statisticamente, | ||
B) | Una tecnica basata su risposte precostituite ed opposte, | ||
C) | Una tecnica a libera interpretazione dell’intervistatore, | ||
D) | Una tecnica a di gerarchizzazione delle ipotesi. | ||