TEST di autovalutazione

1 La cartella sociale è :
A) La cartella dove confluiranno tutti i dati e gli elementi utili a determinare la migliore soluzione di lungo periodo nell'interesse del minore
B) La cartella con i dati clinici, vaccinazione e malattie pregresse ad uso e verifica del centro di accoglienza
C) La cartella dove sono riportati i redditi della famiglia nel paese di origine
D) La Cartella che raccoglie, se ci sono, eventuali reati ad uso delle autorità preposte all' espulsione.

 

2 L'Autorità di Pubblica Sicurezza deve dare immediata comunicazione della presenza di un minore non accompagnato a:
A) Eventuali famiglie adottive
B) Tribunale pr i minorenni
C) Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni
D) Al Consolato del paese di provenienza del minore

 

3 Il tutore per un MSNA viene nominato:
A) Da Questura e Consolato per volontà congiunta
B) Dal Ministero degli Esteri dopo verifiche presso il paese di provenienza
C) Dai servizi sociali entro una settimana dalla comunicazione della Questura
D) Tribunale per i Minorenni, nelle 48 h successive alla comunicazione della Questura

 

4 L’autorizzazione alla procedura socio-sanitaria viene data da :
A) ASL e Questura
B) Autorità Giudiziaria, su richiesta motivata delle Autorità di Pubblica Sicurezza
C) Ministro della Sanità
D) Tutore

 

5 Le condizioni necessarie ed indispensabili per l' apertura della procedura di accertamento sanitario sono:
A) Assenso del presunto minore e di chi ne esercita i poteri tutelari, mediante l’ausilio di un mediatore interculturale
B) Assenso del tutor
C) Assenso della famiglia di origine, in caso di mancanza dei genitori dei parenti più prossimi
D) Assenso del minore previa spiegazione e chiarimenti forniti dal mediatore culturale.

 

6 L' istituto della tutela, in base al Codice Civile, ha lo scopo di :
A) Tutelare il minore dal lavoro nero
B) Garantire la protezione della persona e degli interessi economici del minore in assenza dei genitori
C) Tutelare il minore da abusi
D) Garantire al minore l' accesso scolastico

 

7 L'elenco dei tutori volontari del MSNA viene istituito presso ogni Tribunale dei Minori dal :
A) 1999
B) 2010
C) 2000
D) 2017

 

8 Tutti i minori stranieri non accompagnati hanno diritto, per il solo fatto di essere minorenni :
A) A non essere espulsi
B) Ad essere rieducati
C) Al permesso scolastico
D) Al libretto sanitario

 

9 Secondo art.19, comma 1,d.lgs. n.286/98, (Testo Unico sull'Immigrazione),:
A) L'espulsione dei MSNA è obbligatoria e necessaria
B) L'espulsione non è mai consentita verso verso uno Stato in cui lo straniero possa essere perseguitato per motivi di razza, sesso, lingua, cittadinanza, religione, opinioni politiche, condizioni personali o sociali
C) L'espulsione è a discrezione della Procura
D) L'espulsione va applicata solo in caso di reperibilità dei genitori

 

10 La Direttiva 2008/115/CE (c.d. "direttiva rimpatri") stabilisce che:
A) L respingimento o l'esecuzione dell'espulsione di persone affette da disabilità, degli anziani, dei minori, dei componenti di famiglie monoparentali con figli minori, ovvero delle vittime di gravi violenze psicologiche, fisiche o sessuali, siano effettuate con modalità compatibili con le singole situazioni personali, debitamente accertate.
B) L respingimento o l'esecuzione dell'espulsione di persone affette da disabilità, degli anziani, dei minori, dei componenti di famiglie monoparentali con figli minori, ovvero delle vittime di gravi violenze psicologiche, fisiche o sessuali, sia eseguito indiscriminatamente.
C) Vanno espulsi solo i maschi adulti
D) Bisogna procedere immediatamente all' espulsione di ogni migrante minore o meno